La Puglia oltre la Puglia: innovare per attrarre sfide, energie e talenti

Una regione sempre più competitiva grazie alla ricerca, agli investimenti per le start-up e le imprese innovative e proiettata al futuro delle energie rinnovabili. Scopri dove è arrivata la Puglia fin qui e le sfide in atto.

La differenza si vede

Crescono
le imprese pugliesi

325 mila il totale delle imprese attive nel 2024
+19.961 nuove imprese rispetto all’anno precedente, oltre 3.500 unità rispetto alle cessazioni

Fonte: InfoCamere

Terza regione
del Mezzogiorno per export

Aumentano le imprese innovative

Aeroporto di Bari nella top 10 per traffico di passeggeri

+30,5% il traffico passeggeri in tutti gli aeroporti pugliesi tra 2019 e 2024, da 8,2 a 10,7 milioni

Seconda Regione in Italia per agricoltura biologica

+39% dal 2019 i terreni agricoli regionali coltivati tutelando biodiversità, risorsa idrica e suolo, 
pari al 23,9% nel 2023
+27% dal 2019 gli operatori in possesso di certificazione biologica, 11.801 nel 2024

Fonte: Elaborazioni CREA su dati ISTAT
 

Temi chiave

Progetti in primo piano

Investimenti sul territorio


Consulta la mappa per scoprire tutte le risorse erogate per provincia.

Sfide aperte

Gli impegni presi sono l’eredità che lasciamo al futuro della Puglia. Ecco le sfide da cogliere per continuare a fare la differenza.

Energia elettrica da fonti rinnovabili: nuova legge per le aree idonee e per accelerare l’iter di insediamento dei nuovi impianti. 

Definire il sistema informativo per completare la totale digitalizzazione dei procedimenti e degli avvisi pubblici in ambito agricolo.

Nel trasporto pubblico, completamento dell’interoperabilità tra la rete nazionale e quella regionale per consentire di viaggiare risparmiando tempo e risorse