
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Dagli impegni
- Potenziamento Banda Ultra larga
- Digitalizzazione al servizio delle imprese
- PugliaWiFi per garantire connessione gratuita in luoghi pubblici
- Favorire i processi di Trasformazione Digitale per Imprese e Pubblica Amministrazione
- Investimenti per il digital divide tra le famiglie

Ai risultati
La Regione Puglia è fortemente impegnata nella promozione della digitalizzazione e nella trasformazione digitale delle imprese, con particolare attenzione alle micro, piccole e medie imprese, e nella Pubblica Amministrazione, con l'obiettivo di rendere il territorio più competitivo e inclusivo.
Le iniziative messe in campo sono finalizzate a ridurre il digital divide, creando punti di facilitazione digitale dove le persone - anche quelle con poche o nessuna competenza digitale - possano accedere a servizi di alfabetizzazione digitale.
Ma non solo: si investe anche nel potenziamento delle infrastrutture digitali, affinché tutti possano beneficiare di una rete digitale efficiente, e sul potenziamento delle competenze femminili nello sviluppo digitale, creando opportunità di crescita per tutte e tutti. L’obiettivo è garantire un accesso equo ai servizi digitali e contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche.
La strategia in ambito di trasformazione digitale si sviluppa nel programma #PugliaDigitale2030, che si basa su due orizzonti temporali: il medio termine, fino al 2026, allineato con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e il lungo termine, coerente con la strategia SmartPuglia2030, che guarda all’innovazione e alla crescita sostenibile del territorio.
L’obiettivo è dare una direzione chiara e strutturata a tutte le iniziative regionali, per creare un ambiente favorevole allo sviluppo digitale, che porti vantaggi concreti alla crescita economica, tecnologica e sociale della comunità.
Per favorire la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti, nel 2023 è stato istituito l’Osservatorio regionale dell’Agenda Digitale pugliese, che svolge un ruolo centrale nell’attività di monitoraggio, raccolta e analisi dei dati relativi al sistema digitale.
Le iniziative messe in campo sono finalizzate a ridurre il digital divide, creando punti di facilitazione digitale dove le persone - anche quelle con poche o nessuna competenza digitale - possano accedere a servizi di alfabetizzazione digitale.
Ma non solo: si investe anche nel potenziamento delle infrastrutture digitali, affinché tutti possano beneficiare di una rete digitale efficiente, e sul potenziamento delle competenze femminili nello sviluppo digitale, creando opportunità di crescita per tutte e tutti. L’obiettivo è garantire un accesso equo ai servizi digitali e contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche.
La strategia in ambito di trasformazione digitale si sviluppa nel programma #PugliaDigitale2030, che si basa su due orizzonti temporali: il medio termine, fino al 2026, allineato con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e il lungo termine, coerente con la strategia SmartPuglia2030, che guarda all’innovazione e alla crescita sostenibile del territorio.
L’obiettivo è dare una direzione chiara e strutturata a tutte le iniziative regionali, per creare un ambiente favorevole allo sviluppo digitale, che porti vantaggi concreti alla crescita economica, tecnologica e sociale della comunità.
Per favorire la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti, nel 2023 è stato istituito l’Osservatorio regionale dell’Agenda Digitale pugliese, che svolge un ruolo centrale nell’attività di monitoraggio, raccolta e analisi dei dati relativi al sistema digitale.
Risultati raggiunti

Contatti e indirizzi
Lungomare N. Sauro, 33 - 70121 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile

Processo partecipativo finanziato con la LR n. 28/2017 “Legge sulla partecipazione”