Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Stati generali dell’agricoltura per la scrittura del nuovo Programma di Sviluppo Rurale
  • Contrasto alla xylella, proseguire le politiche di contenimento intraprese, intensificare il monitoraggio costante, reimpianti di cultivar resistenti nella salvaguardia del paesaggio e degli ulivi monumentali, diffusione di buone pratiche agricole e ricerca
  • Attuazione del Piano paesaggistico e agricolo del Salento 
  • Aggregazione delle aziende agricole 
  • Portale unico dell’agricoltura 
  • Sostenibilità e innovazione nel campo della blue economy per la valorizzazione del territorio e il superamento della monocultura industriale

Ai risultati

Agroalimentare pilastro dell'economia pugliese

6 miliardi di euro il valore aggiunto complessivo generato dal settore agricolo pugliese nel 2022, pari al 6,9% del PIL regionale. 
Occupa 104.197 persone, pari all’8,1% del totale nel 2023 
Media Italia: 3,6%
Media Mezzogiorno: 6,7% 

Fonte: Elaborazioni CREA su dati ISTAT

Più sostegno ai giovani agricoltori

+53% imprese e giovani agricoltori sostenuti dalla Regione tra 2021e 2024, 
da 3.798 a 5.802
 

Seconda Regione in Italia per agricoltura biologica

+39% dal 2019 i terreni agricoli regionali coltivati tutelando biodiversità, risorsa idrica e suolo, 
pari al 23,9% nel 2023
+27% dal 2019 gli operatori in possesso di certificazione biologica, 11.801 nel 2024

Fonte: Sinab, elaborazioni ARPA su dati ISTAT

Puglia all’avanguardia nella lotta alla Xylella

Oltre 5.000 ettari di ulivi resistenti reimpiantati dal 2021al 2025, grazie al Piano di contrasto alla Xylella

Attivato un sistema di monitoraggio 
tra i più avanzati d’Europa.
 

Prima Regione
nel Mezzogiorno 
per aziende agrituristiche 

Aumentate di oltre 16 volte tra 2019 e 2023 le aziende agrituristiche. Sono 941 nel 2023, il 18,4% di quelle del Mezzogiorno  
Agricoltura forte leva di attrattività turistica. 

Fonte: Elaborazioni CREA su dati ISTAT

Nuovo record storico
per l’export agroalimentare  

+54% l’export del settore tra 2019 e 2023. Vale 1,5 miliardi di euro nel 2023

+37% l’esportazione di olio extravergine di oliva, +13% la pasta e +12% l’uva da tavola tra 2022 e 2023
 

Fonte: Elaborazioni CREA su dati ISTAT

Lo sviluppo sostenibile nei settori agricolo, forestale e ittico rappresenta una leva fondamentale per garantire la sicurezza alimentare, la protezione dell’ambiente e il benessere delle comunità. 

In agricoltura, la Regione Puglia ha promosso l’integrazione tra tecnologie innovative e pratiche ecologiche consentendo di migliorare la produttività riducendo l’impatto sulle risorse naturali. 
La gestione forestale sostenibile contribuisce alla tutela della biodiversità, al mantenimento dell’equilibrio climatico e alla salvaguardia dei paesaggi, rispondendo in modo armonico ai bisogni dell’uomo e alla necessità di proteggere l’ambiente. 

Di fronte alla profonda crisi decennale causata dalla Xylella, la Regione Puglia ha saputo reagire con determinazione, trasformando l’emergenza in un’opportunità di rigenerazione del territorio e affermandosi come modello di riferimento, a livello europeo e internazionale, nella prevenzione e gestione fitosanitaria.

Anche nel comparto ittico, il modello sostenibile adottato nella pesca e nell’acquacoltura gioca un ruolo centrale nel garantire la disponibilità di risorse senza compromettere la salute degli ecosistemi marini, contribuendo così alla salvaguardia del mare e alla qualità dei prodotti alimentari che arrivano sulle tavole.

Risultati raggiunti

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Programma di Sviluppo Rurale

Cittadini Donne Imprese Giovani Puglia

La Puglia ha finanziato oltre 38.000 progetti agricoli, sostenendo il 60% delle imprese e favorendo giovani e donne. Investimenti mirati riguardano ammodernamento, qualità, innovazione e sostenibilità, rafforzando competitività e sviluppo rurale.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Nuove azioni per un territorio da salvare: il piano contro la Xylella si rinnova

Cittadini Imprese Università e centri di ricerca Puglia

A fine 2024 è stato aggiornato il Piano d’azione per il contrasto alla diffusione della Xylella fastidiosa in Puglia. Per il triennio 2024-2026, è un intervento strategico necessario per garantire una risposta tempestiva e mirata, soprattutto nei territori della provincia di Bari, dove sono emersi nuovi focolai legati ad altre sottospecie.

Prosegue l'attuazione del Piano Paesaggistico del Salento

Lecce Cittadini Imprese Puglia Brindisi Taranto PMI e Start Up
La Regione Puglia sta compiendo passi decisivi per restituire vita alle aree olivetate del Salento devastate dalla Xylella Fastidiosa con un investimento complessivo di oltre 44 milioni di euro.

Coltivare il futuro: la Regione Puglia al fianco delle Organizzazioni di Produttori

Imprese Puglia PMI e Start Up

Oltre 5 milioni di euro sono stati stanziati per sostenere 13 Organizzazioni di Produttori (OP) nei settori agricolo e forestale. Tra queste, 10 operano nei comparti lattiero-caseario e vitivinicolo, 2 nel settore cerealicolo e 1 nel settore olivicolo.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Un’agricoltura sempre più sostenibile

Imprese Puglia

La Puglia punta sul biologico e sull’agricoltura sostenibile: il 23,9% dei terreni è bio, con incentivi per pratiche ecologiche. Con 750 mln €, promuove olivicoltura di qualità, biodiversità e sostenibilità ambientale per una transizione verde concreta.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Tutela del patrimonio forestale

Imprese Puglia

La Puglia tutela le sue risorse forestali con strumenti come la Legge Forestale e il Piano Regionale. Investimenti puntano su formazione, prevenzione incendi, vivai forestali e valorizzazione dei boschi, con un nuovo piano faunistico in arrivo.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Una nuova rotta per pesca e acquacoltura

Imprese Puglia

La Puglia punta su innovazione e sostenibilità nel settore ittico con progetti come Mol.Mul.Sos, che migliora ambiente e qualità dei mitili. Investiti fondi per la trasformazione e il rafforzamento della filiera, con tecnologie avanzate e studi scientifici.