
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Dagli impegni
- Stati generali dell’agricoltura per la scrittura del nuovo Programma di Sviluppo Rurale
- Contrasto alla xylella, proseguire le politiche di contenimento intraprese, intensificare il monitoraggio costante, reimpianti di cultivar resistenti nella salvaguardia del paesaggio e degli ulivi monumentali, diffusione di buone pratiche agricole e ricerca
- Attuazione del Piano paesaggistico e agricolo del Salento
- Aggregazione delle aziende agricole
- Portale unico dell’agricoltura
- Sostenibilità e innovazione nel campo della blue economy per la valorizzazione del territorio e il superamento della monocultura industriale

Ai risultati
Lo sviluppo sostenibile nei settori agricolo, forestale e ittico rappresenta una leva fondamentale per garantire la sicurezza alimentare, la protezione dell’ambiente e il benessere delle comunità.
In agricoltura, la Regione Puglia ha promosso l’integrazione tra tecnologie innovative e pratiche ecologiche consentendo di migliorare la produttività riducendo l’impatto sulle risorse naturali.
La gestione forestale sostenibile contribuisce alla tutela della biodiversità, al mantenimento dell’equilibrio climatico e alla salvaguardia dei paesaggi, rispondendo in modo armonico ai bisogni dell’uomo e alla necessità di proteggere l’ambiente.
Di fronte alla profonda crisi decennale causata dalla Xylella, la Regione Puglia ha saputo reagire con determinazione, trasformando l’emergenza in un’opportunità di rigenerazione del territorio e affermandosi come modello di riferimento, a livello europeo e internazionale, nella prevenzione e gestione fitosanitaria.
Anche nel comparto ittico, il modello sostenibile adottato nella pesca e nell’acquacoltura gioca un ruolo centrale nel garantire la disponibilità di risorse senza compromettere la salute degli ecosistemi marini, contribuendo così alla salvaguardia del mare e alla qualità dei prodotti alimentari che arrivano sulle tavole.
Risultati raggiunti

Contatti e indirizzi
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile
