Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Sostegno alla ricerca scientifica e all’innovazione
  • Snellimento della burocrazia relativa alle Factory 
  • Potenziamento dei processi di trasferimento tecnologico o di trasferimento delle conoscenze scientifiche

Ai risultati

Sempre più sostegno
alla ricerca scientifica 
 

+17% investiti in Ricerca e Sviluppo a livello regionale tra 2019 e 2022
 

Fonte: ISTAT 

Più laureati in materie ICT

+36% dal 2019 i laureati 
ICT – Informazione e comunicazione tecnologica negli atenei Pugliesi, 
456 nel 2024. 
48,2% sono donne.

Fonte: MUR, Opendata

Crescono gli occupati nei settori ICT e Ricerca 
e Sviluppo

+24% gli occupati in imprese attive nelle filiere ICT e R&S tra 2019 e 2022, quasi 25 mila nel 2022

Fonte: ISTAT, rilevazione sulle forze di lavoro

Una regione che anticipa
il futuro

63 brevetti registrati per invenzioni industriali ogni anno in media tra 2021 e 2024.

Fonte: UIBM, banca dati

La Regione Puglia si impegna sempre di più a promuovere l'innovazione nelle piccole e medie imprese, supportando lo sviluppo di progetti condivisi con il sistema della ricerca e le grandi imprese. L’obiettivo è valorizzare l’open innovation e stimolare lo scambio di idee tra diverse filiere, tra cui quelle legate alla salute, all’ambiente e all’agroalimentare, quella dei servizi avanzati e quelle della meccanica e dell’elettronica. Inoltre, punta a rafforzare processi di ricerca e sviluppo che rispondano concretamente ai bisogni reali dei cittadini, della pubblica amministrazione e di altri soggetti pubblici, migliorando così i servizi offerti alla comunità.
 

Risultati raggiunti

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Al via il bando Reti: finanziamenti per ricerca collaborativa e filiere tecnologiche

Imprese Università e centri di ricerca Puglia PMI e Start Up

L’obiettivo dell’avviso è quello di finanziare progetti di ricerca collaborativa tra imprese e organismi di ricerca, focalizzandosi su due linee di intervento principali: ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

La nuova Agenzia regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione (ARTI)

Pubbliche Amministrazioni Imprese Puglia PMI e Start Up

Nel 2024 il Consiglio regionale ha istituito una nuova Agenzia regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione (ARTI) con l'obiettivo di integrare le attività della precedente Agenzia, attiva dal 2004, con quelle di un moderno centro regionale di trasferimento tecnologico.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Potenziamento delle Infrastrutture di Ricerca sui cambiamenti climatici e le tecnologie aerospaziali

Pubbliche Amministrazioni Enti pubblici e locali Università e centri di ricerca Puglia

La Regione Puglia ha avviato interventi strategici per sostenere le infrastrutture di ricerca regionali. L’obiettivo è stimolare e sviluppare queste infrastrutture in sinergia con le politiche nazionali ed europee.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Nuovi accordi a supporto dell’innovazione e del trasferimento tecnologico

Cittadini Imprese Università e centri di ricerca Puglia Grandi imprese PMI e Start Up

La Regione Puglia si afferma come un hub dinamico e all'avanguardia nell'innovazione, stringendo accordi strategici con enti di ricerca, università e leader tecnologici globali per spingere la diagnostica, il settore spaziale, l'AI e la digitalizzazione delle imprese.

Una nuova legge per promuovere l’Intelligenza Artificiale e l’innovazione aperta

Pubbliche Amministrazioni Imprese Puglia PMI e Start Up

Ad aprile 2025 la Puglia è stata una delle prime regioni italiane a dotarsi di un quadro normativo dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale e dell’Innovazione Aperta.

Il nuovo elenco per promuovere la cultura d’Impresa

Imprese Puglia PMI e Start Up

Con l’Elenco Regionale dei Booster per l’Imprenditorialità la Regione Puglia promuove l’innovazione e la crescita delle start up. L’elenco raccoglie soggetti qualificati nell’incubazione, accelerazione e promozione della cultura d’impresa.