Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Promozione dell’autonomia energetica
  • Efficientamento energetico di tutte le strutture pubbliche
    e delle reti, a partire da quella di pubblica illuminazione, per dimezzare i consumi
  • Diffusione di Comunità energetiche nei Comuni e attuazione
    del reddito energetico

Ai risultati

Una gestione energetica sempre più efficiente e rinnovabile

55% l’energia elettrica consumata rispetto a quella prodotta. La Puglia ha un bilancio energetico virtuoso 
+25,6% rispetto al 2019 l’energia elettrica consumata che proviene da fonti rinnovabili, 
pari al 65,3% nel 2023.

Fonte: Terna S.p.A. Statistica annuale della produzione e del consumo di energia elettrica in Italia

Una Regione che investe nell’idrogeno

2 centri di produzione di idrogeno avviati tra Taranto e Brindisi, collegati a una rete che potrà estendersi all'Africa e al Medio Oriente. 

Imprese sempre più protagoniste della transizione

2.127 i siti delle imprese pugliesi che contribuiscono alla filiera Sistemi energetici e ambientali nel 2022.

Fonte: ISTAT, Rilevazione sulle forze di lavoro

La Puglia ha tracciato un percorso chiaro e concreto verso un futuro con minore impatto ambientale e una maggiore sicurezza energetica.
Negli ultimi anni, la decarbonizzazione e l'efficientamento energetico sono stati un impulso concreto nelle politiche contro il cambiamento climatico e nella costruzione di un futuro sempre più sostenibile. Con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2, la Regione Puglia ha promosso l’uso delle energie rinnovabili, ha investito significativamente nella produzione di idrogeno verde e ha sostenuto il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici pubblici e privati. Ha coinvolto attivamente i cittadini nella transizione energetica, promuovendo la partecipazione e aumentando la consapevolezza riguardo alle tematiche energetiche e ambientali.

Risultati raggiunti

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Piano energetico 2030: verso la transizione energetica

Pubbliche Amministrazioni Cittadini Imprese Enti pubblici e locali Puglia

La Regione Puglia ha aggiornato nel 2023 il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) con l’obiettivo di completare la transizione energetica entro il 2030. Tra le azioni previste: modernizzazione di impianti rinnovabili, produzione di idrogeno verde e decarbonizzazione dell’industria. Già raggiunti traguardi importanti: -57% di CO₂ dal 1990 e oltre il 65% dei consumi coperti da fonti rinnovabili. Il traguardo è arrivare al 70% di elettricità da FER. Nel periodo 2021-2024, autorizzati impianti per 2.500 MW; il target regionale di 7,3 GW entro il 2030 è alla portata. Introdotto il Reddito Energetico Regionale per sostenere famiglie e imprese: nel 2024 già installati 203 impianti, con 652 famiglie raggiunte e 37 imprese iscritte. Infine, misure di compensazione e riequilibrio garantiscono una transizione giusta, con coinvolgimento diretto di territori e comunità locali.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Puglia leader in Italia nella transizione energetica da idrogeno

Pubbliche Amministrazioni Cittadini Imprese Enti pubblici e locali Università e centri di ricerca Grandi imprese PMI e Start Up

La Puglia punta sull’idrogeno verde per la decarbonizzazione, grazie a 6,4 GW da rinnovabili e progetti innovativi in industria e trasporti. Con ricerca, incentivi e partenariati, guida lo sviluppo della filiera nel Mediterraneo.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Edifici pubblici più efficienti dal punto di vista energetico

Pubbliche Amministrazioni ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Scuole e centri di formazione Enti pubblici e locali Puglia

La Puglia ha investito 132 milioni per l’efficientamento energetico di edifici pubblici, completando 13 interventi su 110. Ha speso 21 milioni per smart grids e punta a riqualificare il settore sanitario con 110 milioni, promuovendo anche energia rinnovabile negli impianti sportivi.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Comunità energetiche rinnovabili e contrasto alla povertà energetica

Pubbliche Amministrazioni Cittadini Famiglie Enti pubblici e locali

La Puglia punta sulle Comunità Energetiche Rinnovabili per favorire autonomia, inclusione e lotta alla povertà energetica, con finanziamenti per nuove CER e ammodernamento impianti, e il progetto pilota B.R.E.C. per garantire energia pulita alle comunità vulnerabili.