
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Dagli impegni
- Promozione dell’autonomia energetica
- Efficientamento energetico di tutte le strutture pubbliche
e delle reti, a partire da quella di pubblica illuminazione, per dimezzare i consumi - Diffusione di Comunità energetiche nei Comuni e attuazione
del reddito energetico

Ai risultati
La Puglia ha tracciato un percorso chiaro e concreto verso un futuro con minore impatto ambientale e una maggiore sicurezza energetica.
Negli ultimi anni, la decarbonizzazione e l'efficientamento energetico sono stati un impulso concreto nelle politiche contro il cambiamento climatico e nella costruzione di un futuro sempre più sostenibile. Con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2, la Regione Puglia ha promosso l’uso delle energie rinnovabili, ha investito significativamente nella produzione di idrogeno verde e ha sostenuto il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici pubblici e privati. Ha coinvolto attivamente i cittadini nella transizione energetica, promuovendo la partecipazione e aumentando la consapevolezza riguardo alle tematiche energetiche e ambientali.
Negli ultimi anni, la decarbonizzazione e l'efficientamento energetico sono stati un impulso concreto nelle politiche contro il cambiamento climatico e nella costruzione di un futuro sempre più sostenibile. Con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2, la Regione Puglia ha promosso l’uso delle energie rinnovabili, ha investito significativamente nella produzione di idrogeno verde e ha sostenuto il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici pubblici e privati. Ha coinvolto attivamente i cittadini nella transizione energetica, promuovendo la partecipazione e aumentando la consapevolezza riguardo alle tematiche energetiche e ambientali.
Risultati raggiunti

Contatti e indirizzi
Lungomare N. Sauro, 33 - 70121 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile

Processo partecipativo finanziato con la LR n. 28/2017 “Legge sulla partecipazione”