Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Adozione di corretti stili e abitudini di vita, promozione dello sport 

Ai risultati

Programmi di cooperazione 2014-2020 

59 progetti sul Programma Interreg V-A Grecia-Italia
80 progetti sul Programma IPA Italia-Albania-Montenegro  

Programmi di cooperazione 2021-2027

37 progetti sul Programma Interreg VI-A Grecia-Italia
88 progetti sul Programma IPA South Adriatic  
Coesione territoriale e cooperazione allo sviluppo rappresentano due leve strategiche per generare valore a livello regionale e globale.
La Regione Puglia crede fortemente nel valore della collaborazione tra territori e partecipa attivamente alle Strategie Macro-Regionali e ai Programmi di Cooperazione Territoriale europea (INTERREG), promuovendo iniziative di cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale. L’impegno si concretizza soprattutto nella costruzione di relazioni solide con i Paesi dell’area adriatica, come Albania, Montenegro e Grecia e si estende anche al Nord Africa, con Egitto e Tunisia, in un’ottica di apertura, dialogo e crescita condivisa.
La Regione Puglia è oggi territorio eleggibile in ben 9 programmi di Cooperazione Territoriale europea e svolge un ruolo di primo piano: è Autorità di Gestione del Programma IPA Adriatico Meridionale (IPA South Adriatic) e dal 2016 ospita il Segretariato congiunto del Programma Interreg Grecia-Italia. Un impegno che non solo rafforza la posizione della Puglia nello scenario internazionale, ma che costruisce ponti di cooperazione, creando opportunità reali per imprese, comunità e territori.

Risultati raggiunti

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Programmi transnazionali: unire le forze per affrontare le sfide globali

Cittadini Imprese

La Puglia ricopre un ruolo chiave nei programmi Interreg Euro-MED, Next MED e Adrion, agendo come punto di contatto nazionale e consolidando la sua posizione strategica di ponte tra l'Europa e il Mediterraneo per affrontare le sfide climatiche e promuovere lo sviluppo sostenibile.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Programmi transfrontalieri per uno sviluppo condiviso

Pubbliche Amministrazioni Enti del terzo settore e imprese sociali Organizzazioni e imprese culturali e creative Cittadini Imprese Enti pubblici e locali Puglia

La Puglia è un attore centrale nei programmi Interreg con Croazia, Grecia, Albania e Montenegro, fungendo da ponte per la cooperazione transfrontaliera con una posizione strategica e l'impegno attivo nello sviluppo sostenibile, nella valorizzazione culturale e nella modernizzazione amministrativa della regione adriatico-ionica.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Programmi di cooperazione interregionale per la crescita e la sostenibilità

Enti del terzo settore e imprese sociali Organizzazioni e imprese culturali e creative Cittadini Donne Imprese Enti pubblici e locali Università e centri di ricerca

I programmi Interreg Europe, ESPON 2030 e Urbact sono leve per l'innovazione e la cooperazione tra le regioni europee focalizzandosi sullo sviluppo sostenibile, le politiche territoriali e le città intelligenti con la Regione Puglia attivamente coinvolta in numerosi progetti e iniziative strategiche.

Sviluppo dei territori e coesione territoriale

La Regione Puglia promuove la cooperazione internazionale tramite lo sviluppo territoriale, i collegamenti (come quello marittimo con l'Albania e il "Gargano Easy to Reach") e la tutela ambientale, impegnandosi attivamente anche nella valorizzazione giovanile, culturale e nella promozione dei diritti e della pace a livello mediterraneo e globale.