#MareAsinistra
Obiettivi
Il progetto
La strategia si propone di valorizzare le competenze dei talenti pugliesi, attrarre talenti internazionali – nomadi digitali, pugliesi di ritorno e nuovi investitori – e coinvolgere attivamente gli stakeholder, come università, Istituzioni, imprese e fondi di investimento, per generare sinergie efficaci. Intende, inoltre, sostenere la ricerca e l’innovazione, con particolare attenzione alle soluzioni tecnologiche rivolte ai mercati nazionali e internazionali ed espandere le opportunità nei settori innovativi, quali la produzione sostenibile, la salute, il benessere e le industrie creative e digitali.
La strategia si articola in tre linee principali – persone, imprese e brand – affiancate da due linee di supporto, network e management. Complessivamente, si articola in 14 ambiti di intervento e prevede ben 118 azioni operative.
Nell’ambito della strategia, Regione Puglia promuove e sostiene l’innovazione delle imprese, mettendo a disposizione un’ampia gamma di opportunità di finanziamento e accompagnando le diverse fasi dello sviluppo imprenditoriale.

Questo impegno si traduce in una serie articolata di bandi dedicati, tutti strutturati in modalità a sportello.
In particolare, sono stati attivati 11 bandi, tutti a sportello, con i seguenti obiettivi:
- promozione e sostegno dei bisogni di innovazione delle imprese
- rafforzamento e potenziamento del sistema della ricerca pugliese
- aggregazione delle competenze tra imprese, mondo imprenditoriale e organismi di ricerca
- potenziamento della filiera degli interventi a supporto delle startup e delle MPMI innovative
- sostegno alla diffusione delle tecnologie ICT e sperimentazione di nuovi approcci all’innovazione
- rafforzamento delle competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità.
Bandi attivati
- NIDI – Nuove iniziative d’impresa: Sostiene l’avvio di nuove microimprese attraverso un mix di contributi a fondo perduto e prestiti a tasso zero, destinati sia agli investimenti iniziali sia alle spese di gestione nei primi mesi di attività. È rivolta in particolare a giovani, donne, nuove imprese e realtà del settore turistico. La misura prevede l’attivazione di servizi di accompagnamento finalizzati a rafforzare competenze specialistiche e trasversali, definire strategie di sviluppo e favorire la creazione di reti collaborative a livello regionale.
- TecnoNidi: Si rivolge a startup tecnologiche e piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare in Puglia investimenti ad alto contenuto tecnologico, finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca, con un finanziamento fino a 350.000 euro.
- MINIPIA – Pacchetti integrati di agevolazione: Stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle micro e piccole imprese per investimenti produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati ai temi della digitalizzazione e/o dell’ecosostenibilità.
- PIA – Programma Integrato di Agevolazione: Strumento per la concessione di agevolazioni alle medie e alle piccole imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, oltre allo sviluppo e qualificazione delle competenze.
- Contratti di Programma: Misura che agevola le grandi imprese a condizione che ci sia una collaborazione effettiva con imprese di dimensione più piccola, quali PMI e startup.
- Equity Puglia: Fondo di 40 milioni di euro per co-investire in startup e scaleup. La Regione sta per promuovere la riapertura del bando, finalizzata a co-investire, selezionando nuovi fondi, ulteriori 20 milioni di euro.
- Fondo Garanzia Mutualistica: Intende promuovere lo sviluppo delle microimprese e delle PMI, anche nei processi di internalizzazione.
- Reti: L’intervento, che si inserisce nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) “Smart Puglia 2030”, sostiene progetti di ricerca collaborativa tra imprese e organismi di ricerca.
- Trasformazioni: Finanzia servizi per l’innovazione e la digitalizzazione, con un focus su start up e PMI innovative.
Cataloghi ed Elenchi:
- Avviso BOOSTER: volto alla costituzione di un elenco regionale di soggetti qualificati, articolato in Cantieri di imprenditorialità (per l’animazione territoriale e la promozione dello spirito imprenditoriale) e Incubatori ed acceleratori di impresa (per servizi di incubazione, accelerazione e supporto post-incubazione).
- Avviso FABBISOGNI: volto a promuovere l’Open Innovation in Puglia e creare un "Catalogo delle sfide e delle opportunità" che favorisca il matching tra domanda e offerta di innovazione, disponibile su una piattaforma digitale.
Bandi da attivare
È inoltre prevista l’attivazione di ulteriori 4 bandi, a completamento e rafforzamento delle azioni già avviate, nonché la promulgazione di 4 nuove proposte legislative:
- Disegno di Legge sulle Politiche Giovanili: con un focus sulla promozione del talento, della partecipazione attiva e del protagonismo giovanile in Puglia. Promozione di spazi di partecipazione e introduzione di misure innovative per il coinvolgimento attivo dei giovani nello sviluppo sociale, culturale ed economico della regione.
- Misure per l’attrazione, valorizzazione, mobilità circolare e permanenza dei talenti in Puglia.
- Istituzione dell’Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione (Legge 21): con l’obiettivo di facilitare il trasferimento dei risultati della ricerca al mercato, promuovendo l’innovazione e sostenendo le startup.
- Misure di promozione in materia di Innovazione aperta e intelligenza artificiale (Legge regionale n.4): per rafforzare la cultura dell’innovazione aperta all'interno del tessuto imprenditoriale pugliese, incentivando la cooperazione tra grandi imprese e PMI, nonché tra aziende dello stesso comparto. Un obiettivo specifico è anche favorire lo sviluppo di applicazioni dell’intelligenza artificiale nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e diffondere la conoscenza in ambito tecnologico e digitale.
A queste si affianca la partecipazione della Regione Puglia a 8 progetti nazionali ed europei legati all’iniziativa #MareAsinistra, con l’obiettivo di ampliare l’impatto della strategia anche in una dimensione interregionale e internazionale.
Il territorio pugliese si propone come un vero place-to-be per l’innovazione e lo sviluppo imprenditoriale, con l’ambizione di diventare una vera e propria “PugliaStartupHouse”: uno spazio accogliente e dinamico per le startup, capace di attrarre, sostenere e far crescere nuovi progetti. Questo percorso, in continua evoluzione, si realizza attraverso eventi formativi, interventi a supporto della partecipazione delle startup a progettualità nazionali e internazionali, e iniziative, come Sud Up – Innovazione da Sud e Start Up Puglia.
Stakeholder: Cittadini, Famiglie, Donne, Migranti, Enti del Terzo Settore e Imprese sociali, Enti pubblici e locali
Territorio: Puglia
Risultati

Contatti e indirizzi
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile
