Reddito energetico regionale
Obiettivi
Con l’istituzione del Reddito energetico regionale, la Regione Puglia intende perseguire i seguenti obiettivi:
- Tutela dell’ambiente, grazie all’abbattimento delle emissioni in atmosfera ottenuto mediante il progressivo incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili;
- Promozione della coesione economico-sociale, attraverso il progressivo incremento delle utenze beneficiarie del consumo gratuito dell’energia elettrica e termica prodotta da fonti rinnovabili;
- Sviluppo economico del territorio, per effetto della possibilità di favorire la creazione di una filiera locale nel settore dell’installazione, manutenzione e gestione di impianti di produzione d’energia da fonti rinnovabili.
Il progetto
Il Reddito Energetico Regionale della Puglia mira a incentivare la produzione di energia rinnovabile mediante l'erogazione di contributi a fondo perduto. L’iniziativa finanzia impianti fotovoltaici, termo-fotovoltaici, microeolici e solari termici. L'iniziativa si rivolge principalmente a soggetti e famiglie a basso reddito, con l'intento di promuovere la transizione verso fonti di energia più sostenibili e di ridurre i costi energetici per le famiglie.
La misura prevede un contributo che copre il 100% dei costi per l’acquisto e l’installazione degli impianti. L'energia prodotta in eccesso viene ceduta alla rete elettrica nazionale, generando ricavi che possono alimentare un fondo rotativo, contribuendo alla sostenibilità del progetto. Inoltre, la realizzazione del progetto ha portato alla creazione di un Elenco regionale di operatori qualificati per garantire la qualità e la sicurezza degli impianti.

PNRR: M2 Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica: C2 Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile (Potenziare e digitalizzare le infrastrutture di rete; Sviluppare un trasporto locale più sostenibile). POR: Asse IV Energia sostenibile – Asse VIII Occupazione e lavoro.
Avanzamento
La Legge Regionale n.42/2019 “Istituzione del Reddito energetico regionale” e il Regolamento di attuazione n. 7 del 6 settembre 2021 hanno posto le basi per la nascita di questa inziativa ancora attiva su tutto il territorio pugliese. Nel 2022 sono pervenute n. 652 domande di accesso al reddito mediante l’apertura di specifico avviso e rese ammissibili n. 426 istanze.
Nel 2024, a valle dell’installazione degli impianti, sono pervenute n. 203 domande di richiesta di contributo.
Circa 8.458.000 euro sono stati stanziati dalla Regione Puglia provenienti da una parte delle royalties idrocarburi per contributi a fondo perduto fino a 6.000 € per interventi di acquisto e installazione di impianti fotovoltaici, termo-fotovoltaici o microeolici, e fino a 8.500 € per interventi condominiali con sistemi di accumulo nonchè per l’acquisto di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.
Stakeholder: Cittadini, Imprese
Territorio: Puglia
Risultati

Contatti e indirizzi
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile
