Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Potenziamento degli strumenti finanziari
  • Bandi per lo sviluppo e la messa in rete delle imprese
  • Integrazione degli strumenti agevolativi a sostegno delle imprese
  • Misure di microcredito per le imprese sociali 
  • Finanziamento di progetti innovativi che intercettano sfide globali (Agenda 2030), europee (Green Deal e Horizon 2021-2027), italiane e regionali

Ai risultati

Crescono le imprese pugliesi

325 mila il totale delle imprese attive nel 2024
+19.961 nuove imprese rispetto all’anno precedente,
oltre 3.500 unità rispetto alle cessazioni

Fonte: InfoCamere

Nona regione per valore aggiunto delle imprese 

+5,7% tra 2019 e 2022 il valore aggiunto, contributo delle imprese alla produzione di beni e servizi
Media nazionale: +2,7%
Media Mezzogiorno: +2,6%
Nel 2024 il valore aggiunto è pari a 70,4 miliardi di euro, il 4,4% del dato nazionale. 


Fonte: Istat 

Terza regione nel Mezzogiorno per export

+9,2% il valore delle esportazioni dal 2019, 
9,8 miliardi di euro nel 2024

Fonte: ISTAT

Innovazione motore dell’economia pugliese

30% delle imprese pugliesi sono smart
240mila addetti in 18mila realtà che hanno prodotto il 54% del valore aggiunto regionale nel 2023.

Fonte: ISTAT

Puglia sempre più attrattiva per investimenti internazionali

La Regione ha sostenuto l’apertura di sedi operative di aziende internazionali in Puglia.
Le agevolazioni hanno sostenuto il 51% degli investimenti delle grandi imprese
 

Crescono i lavoratori nell’high-tech

+73% gli occupati che lavorano nei settori high-tech dal 2019 al 2024

Fonte: Eurostat
La Regione Puglia ha messo in campo un’ampia gamma di misure a sostegno degli investimenti delle imprese di ogni dimensione: dalla promozione della cultura dell’imprenditorialità e l’affiancamento nell’avvio del progetto imprenditoriale fino al sostegno ai grandi gruppi industriali nazionali ed esteri. Sono state messe in campo misure specifiche a favore dell’imprenditorialità e del lavoro autonomo femminile, offrendo programmi di formazione, facilitando l'accesso al credito delle donne e promuovendo strumenti di ingegneria finanziaria dedicati. Parallelamente, si sta rafforzando il sostegno all’innovazione, con interventi mirati a stimolare la domanda non solo da parte delle grandi imprese, ma soprattutto da parte di micro, piccole e medie imprese.

Risultati raggiunti

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Rinnovato sostegno allo sviluppo industriale

Donne Imprese Giovani Puglia Grandi imprese PMI e Start Up

I bandi pubblicati dalla Regione Puglia sono pensati per intercettare le esigenze del tessuto produttivo e del mondo della ricerca, contribuendo a dare impulso all’intero sistema economico e imprenditoriale. Tutti gli avvisi prevedono una procedura valutativa non comparativa “a sportello” e restano aperti fino ad esaurimento delle risorse.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

SmartPuglia 2030: la Strategia di Specializzazione Intelligente per l’Innovazione e le Sfide Sociali

Cittadini Donne Imprese Giovani Puglia

Nel 2022 Regione Puglia ha approvato SmartPuglia 2030, la nuova Strategia di Specializzazione Intelligente (S3), che rappresenta lo strumento di riferimento per orientare le politiche di innovazione.

Valorizzare e far crescere le imprese storiche

Imprese Puglia PMI e Start Up

Un'iniziativa che ha permesso non solo di tutelare la memoria viva della regione, ma anche di celebrare la resilienza e l’innovazione di imprenditori e artigiani che, pur restando fedeli alla tradizione, hanno saputo rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti del mercato.

Istituzione dell’Albo regionale delle Società Benefit e del relativo marchio

Imprese Puglia

Regione Puglia intende incentivare la diffusione delle Società Benefit sul territorio regionale. Si tratta di imprese che conciliano l’obiettivo del profitto con una o più finalità di beneficio comune, contribuendo alla creazione di valore sociale e ambientale attraverso modelli di business responsabili.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Rigenerare il territorio, rilanciare il lavoro: i programmi per la rinascita industriale

Imprese Puglia

Regione Puglia gestisce le crisi aziendali attraverso l’uso di politiche attive del lavoro e processi di riqualificazione, reindustrializzazione e riconversione industriale. Negli ultimi 5 anni, sono emersi numerosi casi significativi che dimostrano l’impegno della Regione nel sostenere il rilancio di aziende in difficoltà e nel favorire la creazione di nuove opportunità occupazionali.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

STEP: la piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa

Imprese Puglia

Nel 2024 Regione Puglia ha aderito alla Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP), destinando un importo complessivo di 471,5 milioni di euro. La piattaforma è stata istituita a livello europeo con l’obiettivo di sostenere gli investimenti in settori e tecnologie ad alta intensità di conoscenza.