Il percorso
Tutta la Puglia che c’è, la differenza si vede
Tutta la Puglia che c’è, la differenza si vede è l’esito del percorso partecipativo realizzato da Regione Puglia per integrare nella governance, nella gestione e nella comunicazione dell’Ente un metodo che aumenti consapevolezza e responsabilità degli interni sulla capacità di produrre non solo risultati, ma anche effetti e impatti, ossia cambiamenti positivi per comunità e territorio pugliese.
Il processo partecipativo attivato all’interno ha prodotto questo portale di rendicontazione e comunicazione di senso sul valore generato dall’azione regionale nel corso della XI Legislatura, come strumento di democrazia che supporti una valutazione informata e consapevole anche da parte degli stakeholder esterni.
Questo in linea con le richieste normative che si sono consolidate negli anni per aumentare efficacia, fiducia e credibilità istituzionale:
- Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica sulla rendicontazione sociale nelle Amministrazioni pubbliche n.63/2006 che chiede alle istituzioni di rispondere “alle esigenze conoscitive dei diversi interlocutori, siano essi singoli cittadini, famiglia, imprese, associazioni, altre istituzioni pubbliche o private, consentendo loro di comprendere e valutare gli effetti dell’azione amministrativa[…]tramite strumenti di trasparenza, relazione, comunicazione, volti a costruire un rapporto aperto e proficuo”;
- Decreto Legislativo n. 150/2009 che ha introdotto il ciclo di gestione della performance, un sistema di misurazione valutazione per monitorare e migliorare continuamente prestazioni e servizi
- Decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 2013 che introduce l’obbligo di redazione della Relazione di fine mandato per Regioni ed Enti Locali
- Linee guida sulla valutazione partecipativa nelle Amministrazioni Pubbliche della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, n. 4/2019 che mirano a coinvolgere cittadini e stakeholder nel processo di valutazione della performance, trasformandoli da destinatari passivi a co-valutatori
- Decreto Legislativo n.80/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 113/2021, per l’istituzione del PIAO - Piano Integrato di Attività e Organizzazione, Documento unico di programmazione e governance che introduce il concetto di Valore Pubblico come “livello complessivo di benessere economico, sociale, ma anche ambientale e/o sanitario, dei cittadini, delle imprese e degli altri stakeholder creato da una singola amministrazione pubblica o da una filiera di Pubbliche Amministrazioni”.
Il risultato riportato in questo portale coniuga comunicazione istituzionale, rendicontazione e dialogo con gli stakeholder, qualificando la rendicontazione di fine mandato come un'operazione di accountability pubblica innovativa.
Tutta la Puglia che c’è, la differenza si vede amplia la platea dei soggetti raggiunti e, in prospettiva, facilita l’aggiornamento, aumentando attualità e significatività delle informazioni. Inoltre, assicura un approccio sostenibile in termini sia ambientali che economici, con un risparmio di risorse naturali (carta, acqua, energia) e di costi per stampa e diffusione.
Un buon bilancio richiede metodo
Il progetto è stato realizzato sulla base del metodo Rendersi conto per rendere conto® ideato e applicato da oltre 20 anni da Refe - società esperta di sostenibilità, accountability e partecipazione - che ha accompagnato la Regione nel misurare e comunicare l’efficacia dell’azione amministrativa.
Il percorso si è articolato in due fasi.
La fase del rendersi conto ha coinvolto i 10 Dipartimenti e le Agenzie regionali in più di 50 workshop per dare conto di come gli impegni assunti si sono tradotti in politiche, attività e progetti e costruire, a partire dalla già ricca base dati di Regione, il sistema di indicatori di risultato, effetto e impatto, evidenziando la differenza tra situazione di partenza e quella a fine legislatura, in linea con il claim “Tutta la Puglia che c’è. La differenza si vede”.
Il rendere conto ha attivato una comunicazione innovativa e digitale che rende l’azione regionale accessibile e chiara anche ai non addetti ai lavori, tramite strumenti online e offline.
Assessment e struttura di rendicontazione
Tutta la Puglia che c’è, la differenza si vede è l’esito del percorso partecipativo realizzato da Regione Puglia per integrare nella governance, nella gestione e nella comunicazione dell’Ente un metodo che aumenti consapevolezza e responsabilità degli interni sulla capacità di produrre non solo risultati, ma anche effetti e impatti, ossia cambiamenti positivi per comunità e territorio pugliese.
Il processo partecipativo attivato all’interno ha prodotto questo portale di rendicontazione e comunicazione di senso sul valore generato dall’azione regionale nel corso della XI Legislatura, come strumento di democrazia che supporti una valutazione informata e consapevole anche da parte degli stakeholder esterni.
Questo in linea con le richieste normative che si sono consolidate negli anni per aumentare efficacia, fiducia e credibilità istituzionale:
- Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica sulla rendicontazione sociale nelle Amministrazioni pubbliche n.63/2006 che chiede alle istituzioni di rispondere “alle esigenze conoscitive dei diversi interlocutori, siano essi singoli cittadini, famiglia, imprese, associazioni, altre istituzioni pubbliche o private, consentendo loro di comprendere e valutare gli effetti dell’azione amministrativa[…]tramite strumenti di trasparenza, relazione, comunicazione, volti a costruire un rapporto aperto e proficuo”;
- Decreto Legislativo n. 150/2009 che ha introdotto il ciclo di gestione della performance, un sistema di misurazione valutazione per monitorare e migliorare continuamente prestazioni e servizi
- Decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 2013 che introduce l’obbligo di redazione della Relazione di fine mandato per Regioni ed Enti Locali
- Linee guida sulla valutazione partecipativa nelle Amministrazioni Pubbliche della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, n. 4/2019 che mirano a coinvolgere cittadini e stakeholder nel processo di valutazione della performance, trasformandoli da destinatari passivi a co-valutatori
- Decreto Legislativo n.80/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 113/2021, per l’istituzione del PIAO - Piano Integrato di Attività e Organizzazione, Documento unico di programmazione e governance che introduce il concetto di Valore Pubblico come “livello complessivo di benessere economico, sociale, ma anche ambientale e/o sanitario, dei cittadini, delle imprese e degli altri stakeholder creato da una singola amministrazione pubblica o da una filiera di Pubbliche Amministrazioni”.
Il risultato riportato in questo portale coniuga comunicazione istituzionale, rendicontazione e dialogo con gli stakeholder, qualificando la rendicontazione di fine mandato come un'operazione di accountability pubblica innovativa.
Tutta la Puglia che c’è, la differenza si vede amplia la platea dei soggetti raggiunti e, in prospettiva, facilita l’aggiornamento, aumentando attualità e significatività delle informazioni. Inoltre, assicura un approccio sostenibile in termini sia ambientali che economici, con un risparmio di risorse naturali (carta, acqua, energia) e di costi per stampa e diffusione.
Un buon bilancio richiede metodo
Il progetto è stato realizzato sulla base del metodo Rendersi conto per rendere conto® ideato e applicato da oltre 20 anni da Refe - società esperta di sostenibilità, accountability e partecipazione - che ha accompagnato la Regione nel misurare e comunicare l’efficacia dell’azione amministrativa.
Il percorso si è articolato in due fasi.
La fase del rendersi conto ha coinvolto i 10 Dipartimenti e le Agenzie regionali in più di 50 workshop per dare conto di come gli impegni assunti si sono tradotti in politiche, attività e progetti e costruire, a partire dalla già ricca base dati di Regione, il sistema di indicatori di risultato, effetto e impatto, evidenziando la differenza tra situazione di partenza e quella a fine legislatura, in linea con il claim “Tutta la Puglia che c’è. La differenza si vede”.
Il rendere conto ha attivato una comunicazione innovativa e digitale che rende l’azione regionale accessibile e chiara anche ai non addetti ai lavori, tramite strumenti online e offline.

Contatti e indirizzi
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile
