Rivoluzione verde per un domani sostenibile
Scopri le politiche e gli investimenti messi in atto per un’eredità sempre più green.
La differenza si vede
Una regione sempre più collegata
+16% km percorsi dal TPL per abitante tra 2019 e 2022, pari a 2.274 posti-Km
Media Mezzogiorno: 1.976 posti-Km
Nel corso del mandato:
869 nuovi autobus extraurbani e 142 ibridi ed elettrici urbani
72 nuovi treni, di cui 4 a idrogeno per sostituire quelli alimentati a diesel
Fonte: ISTAT, Indicatori Bes

Puglia protagonista
del cicloturismo nazionale
Quintuplicata la lunghezza della rete cicloviaria tra 2020 e 2024, da 14 a 71 km
Entro l’estate 2026 saranno completate 2 delle più grandi ciclovie turistiche nazionali, la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese e la Ciclovia Adriatica, per un totale di 242 Km.
Puglia prima in Italia
per qualità delle acque
di balneazione
Per il quinto anno consecutivo, la Puglia si conferma prima in Italia per qualità delle acque di balneazione, eccellenti per il 99,7%, grazie a standard di depurazione tra i più alti in Italia e delle analisi microbiologiche condotte tra 2020 e 2023.
Fonte: Snpa - Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
Sempre più parchi
e aree protette
20 aree protette regionali nel 2024, 216 mila ettari di parchi e riserve nazionali e 91 siti della Rete Natura 2000.
La Puglia si distingue per l’ampia estensione del territorio tutelato
+146.000 ettari di nuove superfici protette marine e quasi 2 ettari di nuove aree terrestri tra 2022 e 2024



Cresce
la raccolta differenziata
Da 50,58% a 61,94% la raccolta differenziata dei rifiuti tra 2019 e 2024
+43% i residenti dei Comuni che differenziano almeno il 65% dei rifiuti
Fonte: ISPRA
Temi chiave
Progetti in primo piano
Investimenti sul territorio
Sfide aperte
Ecco le sfide da cogliere per continuare a fare la differenza.

Contatti e indirizzi
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile
