Rivoluzione verde per un domani sostenibile

Acqua pubblica, ciclo dei rifiuti, sicurezza del territorio e una mobilità sempre più sostenibile.
Scopri le politiche e gli investimenti messi in atto per un’eredità sempre più green.

La differenza si vede

Una regione sempre più collegata

+16% km percorsi dal TPL per abitante tra 2019 e 2022, pari a 2.274 posti-Km
Media Mezzogiorno: 1.976 posti-Km

Nel corso del mandato:
869 nuovi autobus extraurbani e 142 ibridi ed elettrici urbani
72 nuovi treni, di cui 4 a idrogeno
per sostituire quelli alimentati a diesel 

Fonte: ISTAT, Indicatori Bes

Puglia protagonista
del cicloturismo nazionale 

Puglia prima in Italia
per qualità delle acque
di balneazione

Sempre più parchi
e aree protette

20 aree protette regionali nel 2024, 216 mila ettari di parchi e riserve nazionali e 91 siti della Rete Natura 2000
La Puglia si distingue per l’ampia estensione del territorio tutelato
+146.000 ettari di nuove superfici protette marine e quasi 2 ettari di nuove aree terrestri tra 2022 e 2024

Cresce
la raccolta differenziata

Da 50,58% a 61,94% la raccolta differenziata dei rifiuti tra 2019 e 2024
+43% i residenti dei Comuni che differenziano almeno il 65% dei rifiuti 

Fonte: ISPRA

Temi chiave

Progetti in primo piano

Investimenti sul territorio


Consulta la mappa per scoprire tutte le risorse erogate per provincia.

Sfide aperte

Gli impegni presi sono l’eredità che lasciamo al futuro della Puglia.
Ecco le sfide da cogliere per continuare a fare la differenza.

Una nuova legge urbanistica che permetta ai Comuni pugliesi nelle condizioni di governare con efficienza ed in modo agile, inclusivo, resiliente e sostenibile il proprio territorio

"Bigliettazione Unica Integrata" per consentire l'accesso a più mezzi di trasporto pubblico e offrire un'unica soluzione per spostarsi utilizzando o, come treni, autobus, tram