Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Riorganizzazione del sistema regionale dei parchi e delle aree protette
  • Piano di monitoraggio costiero utile per aggiornare i dati del Piano Regionale delle Coste 
  • Aggiornamento del Piano della qualità dell’aria e potenziamento della rete di monitoraggio 
  • Attuazione del Piano paesaggistico e agricolo del Salento 
  • Sostegno ai Comuni che realizzano piani di area vasta di adattamento ai cambiamenti climatici 
  • Contrasto alla xylella, favorendo azioni per la rigenerazione dei Paesaggi compromessi e degradati attraverso azioni sperimentali in aree pubbliche e private
  • Introduzione di Piani di gestione del verde pubblico che prevedano prioritariamente l’utilizzo di specie vegetali autoctone, promuovendo la distribuzione capillare sui nostri territori delle aree verdi e dei corridoi ecologici 
  • Città più verdi per ridurre le emissioni di CO2 e riforestazione urbana 
  • Centralità alla rigenerazione urbana, in chiave di inclusione sociale e servizi di prossimità
  • Riqualificazione dei contesti degradati legati all’abusivismo edilizio per restituire nuove opportunità di rigenerazione ai paesaggi 

Ai risultati

Sempre più aree protette

20 aree protette regionali nel 2024, 216 mila ettari di parchi e riserve nazionali e 91 siti della Rete Natura 2000. 

La Puglia si distingue per l’ampia estensione del territorio tutelato

+146.000 ettari di nuove superfici protette marine e quasi 2 ettari di nuove aree terrestri tra 2022 e 2024

Una strategia integrata di rigenerazione urbana

Oltre 187 milioni di euro per finanziare
286 progetti in 46 aree urbane coinvolgendo 101 beneficiari
grazie alla Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS). 

Più forza
alla programmazione locale

107 Comuni stanno aggiornando i Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche, 104 lo stanno facendo con un percorso partecipativo

Facilitata la programmazione dei Comuni grazie a semplificazione, incentivi, linee guida e strumenti di partecipazione.
La Regione Puglia si prende cura del proprio territorio con interventi di protezione della biodiversità e promozione della rigenerazione urbana.
Un impegno costante nella tutela delle risorse naturali e nella valorizzazione del patrimonio ambientale, portato avanti insieme a Enti Locali e istituti di ricerca, per costruire un futuro più sostenibile.
Il sistema di tutela ambientale ha puntato sul recupero delle aree dismesse e sulla riqualificazione dei paesaggi costieri, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e rendere le città più accoglienti, attrattive e sostenibili, contribuendo a una maggiore vivibilità dei centri urbani e al benessere della comunità.

Risultati raggiunti

Aree protette: valorizzare quelle esistenti e dare vita a nuove aree

Foggia Lecce Cittadini Turisti Bari Brindisi Taranto BAT
Il sistema regionale delle aree protette comprende 20 aree, tra parchi e riserve naturali, che coprono una superficie complessiva pari a oltre 65.000 ettari di territorio terrestre e circa 4.700 ettari di superficie marina. A questo si affiancano i parchi e le riserve di rilievo nazionale, che interessano una vasta porzione del territorio con più di 186.000 ettari a terra, quasi 10.000 ettari di riserve statali e oltre 20.000 ettari di aree marine protette.

Più centralità alla rigenerazione urbana

Pubbliche Amministrazioni Cittadini Enti pubblici e locali Puglia
Le politiche adottate per promuovere la rigenerazione urbana vedono protocollo sugli interventi per il contrasto all’abusivismo edilizio, la Strategia Integrata di Sviluppo Urbano (SISUS), la Legge Regionale sulla Ristrutturazione Edilizia improntata alla riduzione del consumo di suolo e all’efficientamento degli edifici e I Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per città sempre più accessibili.
Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Rigenerazione dei paesaggi colpiti dalla xylella nell’area interna del sud Salento

Pubbliche Amministrazioni Enti pubblici e locali Università e centri di ricerca Puglia
Nel 2018, è stato definito un Progetto Integrato di Paesaggio nell’area interna sud Salento, colpita dalla Xylella.
Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Rendere il paesaggio una risorsa: finanziamenti per la cura e la tutela

Pubbliche Amministrazioni Foggia Lecce Università e centri di ricerca Bari Brindisi Taranto BAT
dal 2016 al 2021 sono stati finanziati 42 progetti di valorizzazione del paesaggio e tutela dell’ambiente per un totale di 15,4 milioni di euro. Tra i progetti più significativi ci sono quelli di monitoraggio degli habitat e delle specie, come i progetti di UNIBA e UNISALENTO, finalizzati a definire un quadro conoscitivo degli habitat e delle specie contribuendo alla definizione del Programma di Monitoraggio di Rete Natura 2000.

Rafforzare il legame tra territorio e comunità con una pianificazione paesaggistica locale più forte

Pubbliche Amministrazioni Enti pubblici e locali Puglia
Come sta il nostro paesaggio? Attraverso una stretta collaborazione tra il mondo accademico e diverse istituzioni pubbliche sono state condotte attività scientifiche di studio e ricerca per fornire un supporto tecnico-scientifico fondamentale alla definizione di un modello di monitoraggio del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR).
Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Vivere meglio in città grazie a soluzioni ispirate dalla natura

Pubbliche Amministrazioni Cittadini Turisti Enti pubblici e locali Puglia

La Regione Puglia ha investito in soluzioni fondate sulla natura capaci di coniugare le esigenze ambientali con la qualità estetica e funzionale del paesaggio favorendo lo sviluppo di una rete di infrastrutture verdi in ambito urbano e rurale, riconoscendo il paesaggio come una componente essenziale del Capitale Naturale pugliese

Più risorse ai territori per progetti di tutela dell’ambiente

Pubbliche Amministrazioni Enti del terzo settore e imprese sociali Cittadini Turisti Enti pubblici e locali Puglia
Nel 2023 la Regione Puglia ha messo a disposizione risorse pari a 900 mila euro per finanziare proposte progettuali volte al mantenimento e al ripristino degli habitat comunitari da parte sia degli enti gestori delle aree naturali protette regionali sia degli enti locali che ospitano sul proprio territorio siti o porzioni di siti della Rete Natura 2000.
Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Preservare la biodiversità

Pubbliche Amministrazioni Cittadini Turisti Enti pubblici e locali Minori Puglia
Gli interventi adottati e realizzati hanno contribuito a migliorare la conoscenza del territorio e a rafforzare le capacità di gestione. Tra le azioni più rilevanti, è stato aggiornato il metodo per individuare le aree agricole di pregio naturalistico, affiancato dalla creazione di mappe digitali dettagliate utili alla pianificazione e alla tutela del paesaggio. La biodiversità si insegna anche in classe con un progetto di educazione ambientale per i più piccoli in 45 scuole primarie pugliesi che hanno partecipato al percorso didattico con l'opportunità di scoprire il patrimonio forestale pugliese.

Sfide aperte

Gli impegni presi sono l’eredità che lasciamo al futuro della Puglia. Ecco le sfide da cogliere per continuare a fare la differenza.

Una nuova legge urbanistica, che metta i Comuni pugliesi nelle condizioni di governare con efficienza ed in modo agile, inclusivo, resiliente e sostenibile il proprio territorio.

Alimentazione a idrogeno nel trasporto pubblico locale (TPL) ferroviario al fine di ridurre l'impatto ambientale del trasporto ferroviario, con un focus sulla produzione, distribuzione e acquisto di treni a idrogeno.

"Bigliettazione Unica Integrata" per consentire l'accesso a più mezzi di trasporto pubblico, gestiti da diverse aziende o enti, in Puglia. Un sistema per offrire un'unica soluzione per spostarsi utilizzando diverse modalità di trasporto, come treni, autobus, tram.