Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Investimenti sulla mobilità sostenibile e rafforzamento della rete del trasporto pubblico e ferroviario.

Ai risultati

Una regione sempre
più collegata

+16% km percorsi dal TPL per abitante tra 2019 e 2022, pari a 2.274 posti-Km
Media Mezzogiorno: 1.976 posti-Km

Nel corso del mandato:
869 nuovi autobus extraurbani e 142 ibridi ed elettrici urbani
72 nuovi treni, di cui 4 a idrogeno per sostituire quelli alimentati a diesel 

Fonte: ISTAT, Indicatori Bes

Più cittadini si spostano con mezzi pubblici

Da 9,5% a 9,8% i cittadini che utilizzano più volte a settimana il trasporto pubblico tra 2019 e 2023.
Media Mezzogiorno: 9,4%

Fonte: ISTAT, Indicatori Bes

Cresce la soddisfazione dei passeggeri

+32% il gradimento dei passeggeri per il trasporto pubblico tra 2019 e 2023. 
25,9% gli utenti soddisfatti nel 2023
Media nazionale: 23,3%
Media Mezzogiorno: 20%


Fonte: ISTAT, Indicatori Bes

Puglia protagonista del cicloturismo nazionale

Quintuplicata la lunghezza della rete cicloviaria tra 2020 e 2024, da 14 a 71 km 
Entro l’estate 2026 saranno completate 2 delle più grandi ciclovie turistiche nazionali, la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese e la Ciclovia Adriatica, per un totale di 242 Km

La mobilità sostenibile è un fattore propulsivo della crescita e dell’occupazione e un elemento determinante per lo sviluppo sostenibile territoriale.
La Regione Puglia persegue obiettivi di miglioramento e ottimizzazione del sistema di mobilità sostenibile, avviando una consapevole rivoluzione verso pratiche di sicurezza e sostenibilità. 

Risultati raggiunti

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Un passo, una pedalata: la mobilità dolce è la vera rivoluzione

Foggia Lecce Cittadini Donne Turisti Bari Brindisi Taranto BAT
La Regione Puglia è protagonista della mobilità dolce e del cicloturismo nazionale e sta attuando interventi per la realizzazione di 2 delle più grandi ciclovie inserite nel Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche: la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese e la Ciclovia Adriatica, finanziate complessivamente con 59,9 milioni di euro. Questi interventi favoriranno anche nuovi collegamenti da porti e aeroporti lungo tracciati extraurbani, rafforzando l’integrazione tra infrastrutture di trasporto e percorsi ciclabili.
Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Rinnovo parco mezzi e nuove soluzioni di mobilità

Foggia Lecce Cittadini Bari Brindisi Taranto BAT

Il nuovo PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 si concentra sul rinnovo dei treni e degli autobus urbani ed extraurbani con mezzi meno inquinanti (elettrici, ibridi, ecodiesel e a idrogeno) e promuove un trasporto pubblico più sostenibile in linea con gli obiettivi del Green New Deal (Nuovo Patto Verde).

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

MaaS4Puglia: inizia la Rivoluzione della Mobilità Sostenibile e Digitale

Anziani Pubbliche Amministrazioni Foggia Lecce Cittadini Giovani Persone con disabilità Turisti Enti pubblici e locali Bari Brindisi Taranto BAT

Nel 2024 ha preso il via la sperimentazione di MaaS4Puglia, una nuova infrastruttura digitale pensata per rivoluzionare la mobilità dei cittadini. Una piattaforma innovativa che integra più modalità di trasporto – autobus, treni, biciclette, scooter, car sharing e altri servizi pubblici – permettendo agli utenti di pianificare, prenotare e pagare i propri spostamenti attraverso un’unica app.

La città cambia passo: mobilità sostenibile per i centri urbani

Pubbliche Amministrazioni Foggia Lecce Cittadini Giovani Persone con disabilità Enti pubblici e locali Minori Taranto
Per promuovere la sperimentazione di nuovi servizi di mobilità condivisa per l’ultimo miglio con l’utilizzo di monopattini e bici elettriche, dal 2022 al 2024 è stata destinata una quota complessiva di 3,7 milioni di euro per progetti sulla cosiddetta sharing mobility.

Trasformare il trasporto merci: la strategia sostenibile della logistica pugliese

Foggia Imprese Puglia Brindisi Grandi imprese
La Regione Puglia ha investito 1 milione di euro per incentivare il trasporto merci su rotaia. La misura sostiene le imprese che scelgono il trasporto ferroviario intermodale rispetto a quello su strada, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, promuovere una mobilità più sostenibile e rafforzare la competitività del sistema produttivo.

Sfide aperte

Gli impegni presi sono l’eredità che lasciamo al futuro della Puglia. Ecco le sfide da cogliere per continuare a fare la differenza.

Una nuova legge urbanistica, che metta i Comuni pugliesi nelle condizioni di governare con efficienza ed in modo agile, inclusivo, resiliente e sostenibile il proprio territorio.

Alimentazione a idrogeno nel trasporto pubblico locale Alimentazione a idrogeno nel trasporto pubblico locale (TPL) ferroviario al fine di ridurre l'impatto ambientale del trasporto ferroviario, con un focus sulla produzione, distribuzione e acquisto di treni a idrogeno.

"Bigliettazione Unica Integrata" per consentire l'accesso a più mezzi di trasporto pubblico, gestiti da diverse aziende o enti, in Puglia. Un sistema per offrire un'unica soluzione per spostarsi utilizzando diverse modalità di trasporto, come treni, autobus, tram.