Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Chiusura del ciclo dei rifiuti ad impiantistica pubblica e valorizzazione delle frazioni riciclabili
  • Legge sull’economia circolare per rafforzare le filiere produttive, aumentare la qualità e la raccolta differenziata arrivando al 70% nel 2025 - introducendo la tariffazione puntuale nei Comuni e aumentando gli investimenti in nuove tecnologie - e ridurre gli impianti tradizionali e le discariche

Ai risultati

Cresce la raccolta differenziata

Da 50,58% a 61,94% la raccolta differenziata dei rifiuti tra 2019 e 2024
+43% i residenti dei Comuni che differenziano almeno il 65% dei rifiuti
 
Fonte: ISPRA

Meno rifiuti e più recupero

-39% i rifiuti destinati a discarica grazie a sistemi di recupero e riciclo sempre più efficaci tra 2019 a 2023.
-2 kg di rifiuti urbani prodotti per abitante tra 2019 e 2024

Fonte: ISPRA su elaborazione dati ISTAT

Puglia autosufficiente nella gestione
dei rifiuti organici

Azzerato dal 2020 l’export di rifiuti organici prodotti nei Comuni grazie all’aumento della capacità e dell’efficienza degli impianti di smaltimento

La Puglia fuori dall’infrazione Europea

6 siti sotto infrazione bonificati
Aumentata di oltre 7 volte tra 2021 e 2024 la superficie di siti risanati, da 27.600 mq a 199.113 mq
Un’attenzione speciale è stata rivolta dalla Regione Puglia a questi impegni, raggiungendo importanti risultati nella promozione dell'economia circolare, nella chiusura del ciclo dei rifiuti, nella raccolta differenziata e nelle opere di bonifica
Sull’economia circolare sono stati rafforzati i settori produttivi già coinvolti e ne sono stati creati di nuovi, migliorando la qualità e le percentuali della raccolta differenziata. La chiusura del ciclo dei rifiuti è stata ottenuta con la realizzazione di impianti idonei per il recupero e lo smaltimento.
La raccolta differenziata è stata incentivata grazie a sistemi di tariffazione puntuale e al supporto offerto ai Comuni per ottimizzare l'organizzazione dei servizi. Inoltre, sono stati realizzati interventi di bonifica che hanno contribuito alla riqualificazione dei siti inquinati, garantendo una maggiore sicurezza ambientale.

Risultati raggiunti

Chiusura del ciclo dei rifiuti

Pubbliche Amministrazioni Enti pubblici e locali Puglia

Perseguendo obiettivi di sostenibilità ambientale, la Regione Puglia promuove iniziative che prevedono e/o limitano gli impatti negativi generati dalla gestione dei rifiuti attraverso misure che garantiscono l’efficientamento dei servizi di raccolta dei rifiuti differenziati, in coerenza con la normativa europea e nazionale.

Economia circolare: da scarti a risorse

Imprese Puglia

Il Protocollo d’intesa per sostenere l’economia circolare in Puglia, stipulato il 20 novembre 2022 tra l’Assessorato all’Ambiente della Regione, Unioncamere Puglia e l’Albo Gestori Ambientali, esprime la necessità di promuovere lo sviluppo economico pugliese tenendo conto della sostenibilità ambientale.

In prima linea contro l’abbandono dei rifiuti

Pubbliche Amministrazioni Cittadini Enti pubblici e locali Puglia

Il fenomeno dell’abbandono è un problema diffuso in tutti i territori, spesso difficile da gestire per gli enti locali, ma che la Regione Puglia ha scelto di affrontare con determinazione, consapevole del valore del suo inestimabile patrimonio naturale, artistico, storico e architettonico, che richiama turisti da tutto il mondo.

Cittadini e studenti protagonisti del cambiamento

Cittadini Famiglie Giovani

Affrontare le sfide ambientali richiede non solo azioni concrete, ma anche un cambiamento culturale profondo, che metta al centro le persone, le scelte quotidiane e l’educazione delle nuove generazioni. In Puglia, ogni anno, vengono buttate oltre 250 tonnellate di cibo, uno spreco che rappresenta una perdita di risorse, un danno per l’ambiente e una sfida per la sostenibilità del territorio. 

Bonifiche ambientali e investimenti per un territorio più sicuro

Pubbliche Amministrazioni Cittadini Enti pubblici e locali

Nell’ambito del Programma Europeo 2014-2020 - integrato con le risorse del Patto per la Puglia - sono stati finanziati circa 70 interventi, distribuiti sull’intero territorio regionale, di diversa natura.