Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Ammodernamento della rete idrica: adduzione, collettamento e depurazione
  • Attenzione al ciclo delle acque e al riuso in agricoltura e industria
  • Riduzione della dispersione di oli vegetali domestici nelle condotte fognarie e attenzione al riciclo delle acque meteoriche per uso irriguo e domestico 

Ai risultati

Più risorse per il sistema idrico

Oltre 2 miliardi di euro stanziati da Acquedotto Pugliese sul 2022-2026, per rendere il sistema idrico più efficiente, sostenibile e vicino ai bisogni delle persone. 

127 euro annui circa l’investimento per abitante

Media nazionale: 84 euro per abitante
Media europea: 86 euro per abitante

 

Puglia prima in Italia per qualità 
delle acque di balneazione

Per il quinto anno consecutivo, la Puglia si conferma prima in Italia per qualità delle acque di balneazione, eccellenti per il 99,7%, grazie a standard di depurazione tra i più alti in Italia

Fonte: Snpa - Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Ridotte le perdite idriche
 

-9,8% le perdite nelle reti comunali tra 2018 e 2022, da 45,1% a 40,7% in continua diminuzione. 
Media nazionale: 42,4%
Media Mezzogiorno: 50,5%

 

Fonte: ISTAT, Indicatori Bes

Un servizio idrico attento all’efficienza energetica

-10% i consumi energetici tra 2017 e 2024
Più che raddoppiata la produzione di energia da fonti rinnovabili tra 2017 e 2024, 
da 2,8 GWh a 7 GWh  
70 milioni di euro
di investimenti programmati per il 2022-2026

L'acqua è una risorsa vitale per la sopravvivenza umana e per l'ecosistema globale.
La gestione sostenibile delle risorse idriche è essenziale per garantire la disponibilità di acqua pulita e sicura alle future generazioni, in una regione che deve il suo nome proprio alla mancanza di acqua (Apulia, terra senza pioggia). Ciò comporta la protezione delle fonti, la riduzione degli sprechi e l'adozione di pratiche che limitino l'inquinamento. È fondamentale promuovere la consapevolezza sull'importanza dell'acqua e incentivare comportamenti responsabili tra cittadini, comunità e imprese. I pugliesi detengono il primato italiano per l’uso consapevole della risorsa idrica con un consumo giornaliero pro capite di soli 155 litri a fronte di una media nazionale di 215 litri per abitante. 
Le conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici, che hanno visto frequenti fenomeni di siccità caratterizzati dall’assenza di precipitazioni per un lungo periodo, la presenza di infrastrutture che necessitano una riqualificazione, impongono l’adozione di misure efficaci e tempestive, sia nel breve che nel medio-lungo periodo, finalizzate a fronteggiare questi eventi.
La corretta pianificazione in materia di risorse idriche costituisce una condizione essenziale per poter fronteggiare le conseguenze dei cambiamenti climatici e non può che essere riservata al decisore pubblico, essendo l’acqua un bene fondamentale accessibile a tutti.
Ecco perché risulta indispensabile il mantenimento pubblico della gestione della risorsa idrica.

Risultati raggiunti

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Strategia e investimenti da record per la gestione delle Acque in Puglia

Pubbliche Amministrazioni Cittadini Imprese Enti pubblici e locali Puglia Taranto

Nel 2022, la Regione Puglia ha adottato il nuovo Piano di Tutela delle Acque 2015-2021, che rappresenta un tassello fondamentale nella strategia regionale per la salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee. L’obiettivo è quello di garantire una gestione sostenibile e consapevole della risorsa idrica, promuovendone la conservazione, il risparmio e il riutilizzo.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Ammodernamento della rete idrica

Pubbliche Amministrazioni Cittadini Enti pubblici e locali Puglia

La Regione Puglia ha sostenuto la realizzazione di importanti interventi per il miglioramento e il potenziamento del Servizio Idrico Integrato. In particolare, sono stati potenziati gli impianti di depurazione in tutte le aree e ha adottato la “Disciplina regionale dell’utilizzo delle acque superficiali e sotterranee”, con l’obiettivo di disciplinare in modo organico e dettagliato la ricerca, l’estrazione e l’utilizzo delle acque sotterranee, nonché la derivazione e l’utilizzo delle acque superficiali.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Gestione dei fanghi e delle acque reflue tra innovazione e sostenibilità

Lecce Cittadini Imprese Puglia Bari Brindisi
Dal 2020, la Regione Puglia ha compiuto passi significativi nella gestione dei fanghi derivanti dalla depurazione dei reflui civili, riducendo notevolmente sia l’impatto ambientale sia quello economico con un investimento pari a 12 milioni di euro, è stato finanziato l'adeguamento degli impianti di depurazione per trattare circa 195 mila tonnellate di fanghi che ogni anno vengono trasportati in altre regioni.
Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Verso un minor impatto climatico del servizio idrico

Cittadini Imprese Puglia
I consumi energetici del Servizio Idrico Integrato gestito da Acquedotto Pugliese sono stati ridotti di circa il 10%, passando da 562 GWh all’anno a 511 GWh all’anno tra 2017 e 2024, con la prospettiva di un’ulteriore riduzione nel 2025. Grazie agli interventi di manutenzione straordinaria vengono eseguiti con il molteplice obiettivo di continuità, efficienza del servizio e sostenibilità energetica.