
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Dagli impegni
- Ammodernamento della rete idrica: adduzione, collettamento e depurazione
- Attenzione al ciclo delle acque e al riuso in agricoltura e industria
- Riduzione della dispersione di oli vegetali domestici nelle condotte fognarie e attenzione al riciclo delle acque meteoriche per uso irriguo e domestico

Ai risultati
L'acqua è una risorsa vitale per la sopravvivenza umana e per l'ecosistema globale.
La gestione sostenibile delle risorse idriche è essenziale per garantire la disponibilità di acqua pulita e sicura alle future generazioni, in una regione che deve il suo nome proprio alla mancanza di acqua (Apulia, terra senza pioggia). Ciò comporta la protezione delle fonti, la riduzione degli sprechi e l'adozione di pratiche che limitino l'inquinamento. È fondamentale promuovere la consapevolezza sull'importanza dell'acqua e incentivare comportamenti responsabili tra cittadini, comunità e imprese. I pugliesi detengono il primato italiano per l’uso consapevole della risorsa idrica con un consumo giornaliero pro capite di soli 155 litri a fronte di una media nazionale di 215 litri per abitante.
Le conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici, che hanno visto frequenti fenomeni di siccità caratterizzati dall’assenza di precipitazioni per un lungo periodo, la presenza di infrastrutture che necessitano una riqualificazione, impongono l’adozione di misure efficaci e tempestive, sia nel breve che nel medio-lungo periodo, finalizzate a fronteggiare questi eventi.
La corretta pianificazione in materia di risorse idriche costituisce una condizione essenziale per poter fronteggiare le conseguenze dei cambiamenti climatici e non può che essere riservata al decisore pubblico, essendo l’acqua un bene fondamentale accessibile a tutti.
Ecco perché risulta indispensabile il mantenimento pubblico della gestione della risorsa idrica.
La gestione sostenibile delle risorse idriche è essenziale per garantire la disponibilità di acqua pulita e sicura alle future generazioni, in una regione che deve il suo nome proprio alla mancanza di acqua (Apulia, terra senza pioggia). Ciò comporta la protezione delle fonti, la riduzione degli sprechi e l'adozione di pratiche che limitino l'inquinamento. È fondamentale promuovere la consapevolezza sull'importanza dell'acqua e incentivare comportamenti responsabili tra cittadini, comunità e imprese. I pugliesi detengono il primato italiano per l’uso consapevole della risorsa idrica con un consumo giornaliero pro capite di soli 155 litri a fronte di una media nazionale di 215 litri per abitante.
Le conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici, che hanno visto frequenti fenomeni di siccità caratterizzati dall’assenza di precipitazioni per un lungo periodo, la presenza di infrastrutture che necessitano una riqualificazione, impongono l’adozione di misure efficaci e tempestive, sia nel breve che nel medio-lungo periodo, finalizzate a fronteggiare questi eventi.
La corretta pianificazione in materia di risorse idriche costituisce una condizione essenziale per poter fronteggiare le conseguenze dei cambiamenti climatici e non può che essere riservata al decisore pubblico, essendo l’acqua un bene fondamentale accessibile a tutti.
Ecco perché risulta indispensabile il mantenimento pubblico della gestione della risorsa idrica.
Risultati raggiunti

Contatti e indirizzi
Lungomare N. Sauro, 33 - 70121 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile

Processo partecipativo finanziato con la LR n. 28/2017 “Legge sulla partecipazione”