Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

I risultati

Ridotti drasticamente 
gli incendi boschivi

Dimezzato il territorio colpito da incendi, che passa da 8.686 ettari nel 2021 a 4.256 ettari nel 2023

Interventi più rapidi
con il numero unico
di emergenza 112

8.500 chiamate al giorno gestite nei mesi estivi al numero unico di emergenza, introdotto ad aprile 2024. 
4,5 secondi il tempo di risposta alle emergenze 

500 milioni di euro
per mitigare il dissesto idrogeologico

175 opere di mitigazione del dissesto idrogeologico finanziate dal 2015, di cui l’80% realizzate o in corso.

Proteggere persone, beni e ambiente.

Con questo obiettivo la Puglia ha attivato una politica integrata di protezione civile e gestione delle emergenze per la tutela del territorio e la sicurezza dei cittadini. Un impegno tradotto in questi anni in azioni mirate di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi.

Nel 2022 è stato istituito il Dipartimento “Protezione Civile e Gestione Emergenze”, una struttura dedicata al coordinamento tempestivo e organizzato di ogni tipo di crisi, grazie a un modello operativo snello, efficiente e connesso a livello comunale, provinciale e regionale. 

La Regione Puglia ha promosso politiche di conservazione degli ecosistemi forestali, riconoscendone il ruolo fondamentale per la sicurezza idrogeologica e il benessere delle comunità, insieme alla gestione sostenibile delle risorse naturali, oggi al centro della strategia regionale, contribuendo alla resilienza ambientale, economica e sociale.

Risultati raggiunti

Protezione civile e gestione delle emergenze

Pubbliche Amministrazioni Enti del terzo settore e imprese sociali Lecce Turisti Puglia Bari Brindisi Taranto BAT

Negli ultimi anni, la Regione Puglia ha puntato sul processo di trasformazione della Protezione Civile, finalizzato a garantire una gestione più efficace delle emergenze. 
La Protezione Civile regionale opera in stretta collaborazione con Comuni, Province, Enti gestori dei servizi e volontariato, mantenendo le competenze di Prefetture e Vigili del Fuoco.  Un approccio integrato che ha portato a una maggiore efficienza nella gestione delle emergenze, ottimizzando le risorse e massimizzando l'impatto delle azioni intraprese.

Salvaguardia del territorio da eventi estremi

Pubbliche Amministrazioni Foggia Cittadini Turisti Enti pubblici e locali Bari Brindisi BAT

La Regione Puglia sta attuando un'ampia strategia per la mitigazione dei rischi naturali, con iniziative mirate al rischio sismico, incendi e dissesto idrogeologico. Progetti di microzonazione sismica, l'implementazione di sistemi automatici antincendio e interventi di messa in sicurezza testimoniano un impegno concreto nella protezione del territorio e dei cittadini

 

Sfide aperte

Gli impegni presi sono l’eredità che lasciamo al futuro della Puglia. Ecco le sfide da cogliere per continuare a fare la differenza.

Una nuova legge urbanistica, che metta i Comuni pugliesi nelle condizioni di governare con efficienza ed in modo agile, inclusivo, resiliente e sostenibile il proprio territorio.

Alimentazione a idrogeno nel trasporto pubblico locale (TPL) ferroviario al fine di ridurre l'impatto ambientale del trasporto ferroviario, con un focus sulla produzione, distribuzione e acquisto di treni a idrogeno..

Una nuova legge urbanistica, che metta i Comuni pugliesi nelle condizioni di governare con efficienza ed in modo agile, inclusivo, resiliente e sostenibile il proprio territorio.