Un nuovo modello di governance 

La Regione Puglia ha posto l’innovazione del modello di governance tra le sue priorità strategiche. L’obiettivo è stato quello di superare una logica burocratica per adottare un approccio più partecipativo, digitale e orientato alla sostenibilità. La governance è così diventata non solo strumento di gestione, ma anche espressione di una visione politica capace di connettere responsabilità istituzionale e innovazione.

Tra i principali risultati raggiunti:

  • la Transizione digitale dei processi regionali;
  • il rilancio della Comunicazione istituzionale per una informazione più chiara, integrata e multicanale;
  • la definizione della Strategia Regionale per la Parità di Genere per rafforzare le politiche di genere e renderle trasversali a tutte le aree di policy;
  • la promulgazione della Legge sulla Partecipazione che ha introdotto cultura e strumenti strutturati di coinvolgimento di cittadini e stakeholder a supporto dei processi decisionali, sia regionali sia territoriali;
  • la definizione della Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo del territorio, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’efficacia di queste iniziative è confermata dal rating a lungo termine dell’Agenzia internazionale Moody’s che nel 2024 ha evidenziato i progressi compiuti dalla Regione Puglia in termini di governance, oltre che nella gestione delle risorse pubbliche, assegnando per questa area un punteggio pari a 5 su 5.

Il Sistema regionale

La Regione Puglia svolge le proprie funzioni amministrative tramite enti dipendenti, aziende, agenzie e altri organismi.

Società partecipate

Le società partecipate svolgono un ruolo fondamentale nel fornire servizi pubblici e nel supportare lo sviluppo economico e sociale del territorio. La Regione Puglia, attraverso le sue partecipazioni, esercita un controllo strategico e operativo su queste società, assicurando che le loro attività siano allineate con gli obiettivi istituzionali e le politiche regionali. La Regione monitora le performance delle società partecipate per garantire efficienza e trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche.

Società partecipate

Nome società
Quote di partecipazione
Acquedotto Pugliese SpA

Gestione del Sistema Idrico Integrato

100%
Aeroporti di Puglia SpA

Gestione delle sedi aeroportuali pugliesi e del traffico aereo del territorio regionale

99.59%
Innovapuglia SpA

Supporto tecnico alla PA regionale per la definizione, realizzazione e gestione di progetti di innovazione e supporto alla programmazione strategica regionale a sostegno dell’innovazione

100%
Puglia Sviluppo SpA

Promozione della nascita di nuove imprese, sviluppo delle imprese esistenti e sviluppo della domanda di innovazione e dei sistemi locali di imprese

100%
Puglia Valore Immobiliare Srl

Cartolarizzazione dei beni immobili già rientranti nel patrimonio disponibile delle ASL pugliesi

100%
Terme Santa Cesarea SpA

Valorizzazione e utilizzo di acque termali e minerali nonché attività accessorie e complementari

54.49%

Enti strumentali

Gli enti strumentali svolgono un ruolo cruciale nel supportare l'Amministrazione regionale tramite la gestione di servizi pubblici e l'implementazione delle politiche regionali. La Regione coordina, monitora e supervisiona le attività degli enti strumentali per garantire che le loro operazioni siano in linea con gli obiettivi istituzionali.

Enti strumentali

Nome società
Quote di partecipazione
Consorzio Teatro Pubblico

Braccio operativo per l’attuazione delle strategie di sviluppo nel settore dello spettacolo dal vivo

83.68%

Enti di diritto privato controllati

Nome società
Quote di partecipazione
Fondazione Apulia Film Commission

Promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, cinematografico e ambientale pugliese

84.02%
Fondazione Ipres – Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali “in house”

Promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, cinematografico e ambientale pugliese

95.49%

Enti di diritto privato partecipato

Nome società
Quote di partecipazione
Società Fondazione Carnevale di Putignano1 Nome
25%
Fondazione Fòcara di Novoli Onlus
20%
Fondazione “Giuseppe Di Vagno”
9.09%
Fondazione “Giuseppe Tatarella”
16.67%
Fondazione Lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
16.67%
Fondazione Notte della Taranta
33.33%
Fondazione Paolo Grassi Onlus
16.67%
Fondazione Pino Pascali, Museo d’arte contemporanea
33.33%

Giunta regionale 

Dati aggiornati al 6 maggio 2025

27%

componenti della Giunta regionale

54 anni

età media
dei componenti

322 sedute

effettuate dalla Giunta

9210 delibere

oltre 210 al mese

1152 Disegni
di legge

oltte 20 al mese

Consiglio regionale

Dati aggiornati a maggio 2025

50 Consiglieri

1 ogni 76 mila abitanti

111 sedute

effettuate
dal Consiglio

52 anni

età media
dei componenti

92% partecipazione

tasso medio di partecipazione alle Assemblee consiliari

170 leggi approvate

oltre 40 all’anno
Dati a novembre 2024

Progetti in evidenza