Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Contrasto alla povertà mediante un percorso di inclusione sociale attiva con un’attività di pianificazione e monitoraggio dei risultati raggiunti
  • Rafforzamento dell’area sociosanitaria, per accrescere la capacità di presa in carico integrata e dinamica delle non autosufficienze 
  • Integrazione tra le politiche socioassistenziali, sociosanitarie e socio lavorative
  • Consolidamento della rete dei servizi per cura dei minori, delle persone con disabilità e degli anziani e la sperimentazione di servizi complementari e innovativi
  • Investimenti per la conciliazione dei tempi casa-famiglia-lavoro 
  • Promozione di percorsi di innovazione sociale, animazione di comunità e rigenerazione urbana con la collaborazione del Terzo Settore 

Ai risultati

Sesta regione in Italia per minore disuguaglianza del reddito netto

La Puglia è la 6° regione in Italia per minore disuguaglianza del reddito netto pro-capite. 
Con il ReD raggiunti oltre 32 mila beneficiari dal 2016

Fonte: ISTAT, Indicatori Bes
 

Più autonomia
e inclusione
per i cittadini
con disabilità

18.235 persone con disabilità sostenute da Regione con quasi 59 milioni di euro per i progetti di Vita Indipendente e ulteriori 377 milioni
per sostenere l’assistenza presso il  proprio domicilio

Fonte: ISTAT, Indicatori Bes

Più sostegno alle famiglie

Da 39 a 65 i Centri per le famiglie tra 2020 e 2024 
71 mila famiglie beneficiarie del Buono Servizio tra 2020 e 2024 per assicurare la frequenza ai servizi per l’infanzia e la non autosufficienza

Cresce il Terzo Settore

+4% le organizzazioni non profit
tra 2018 e 2021, 48,3 ogni 10.000 abitanti
571 ETS sostenuti con le misure
a cui la Regione ha destinato oltre 22,5 milioni di euro dal 2020

Fonte: ISTAT, Indicatori Bes
Un impegno prezioso e giornaliero quello sul sistema integrato di welfare regionale che punta alla promozione dell’inclusione sociale e alla lotta contro ogni forma di povertà, esclusione ed emarginazione, con l’obiettivo di favorire l’accesso ai servizi e alle prestazioni sociali e di sostenere percorsi volti all’autonomia delle persone e dei nuclei familiari più fragili.
La Regione Puglia promuove l’innovazione sociale e lo sviluppo delle imprese sociali, come motore di sviluppo economico inclusivo, connesso al rafforzamento dell’empowerment territoriale e delle comunità generative. 
Il modello pugliese è definito nel quinto Piano Regionale delle Politiche Sociali, elaborato insieme agli stakeholder e adottato nel 2022, che fissa le coordinate strategiche per i Piani Sociali di Zona dei 45 Ambiti Territoriali e che punta sulla centralità della persona e sulla integrazione tra politiche.  

Il nostro lavoro

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Contrasto alla povertà

Enti del terzo settore e imprese sociali Cittadini Famiglie Donne Migranti Imprese Scuole e centri di formazione Puglia

Uno degli interventi più significativi all’interno del Piano regionale per la lotta alla povertà, riguarda la programmazione dei servizi necessari per l’attuazione del Reddito di dignità regionale – ReD che prevede un’integrazione del Reddito di cittadinanza nazionale con fondi regionali, collegata a un percorso obbligatorio di attivazione.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Supporto alle persone con disabilità e non autosufficienti

Anziani Pubbliche Amministrazioni ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Famiglie Donne Scuole e centri di formazione Giovani Persone con disabilità Turisti Enti pubblici e locali Università e centri di ricerca Società sportive

I Progetti di vita indipendente e il Dopo di noi rappresentano un modello di presa in carico alternativo a quello solo assistenziale, in quanto rivolto a favorire l’inclusione sociale e l’autonomia di persone con disabilità, anche tramite interventi di Ambient Assisted Living per rendere le abitazioni più accessibili. La Regione Puglia ha garantito a circa 39 mila famiglie il Buono Servizio.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Più vicini alle famiglie e conciliazione dei tempi vita-lavoro

Famiglie Donne Imprese Giovani Minori Puglia Infanzia

La Regione Puglia promuove interventi a sostegno della genitorialità e del carico di cura nel complesso processo di crescita dei minori, con l’obiettivo di offrire risposte puntuali e di qualità alle necessità rilevate. Il Catalogo dei servizi e delle strutture garantisce la qualità dei servizi, raccolti in quattro tipologie di interventi. Per ognuna è previsto l’accesso da parte delle famiglie beneficiarie del Buono Servizio, in base alla fascia di reddito di appartenenza. 

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Innovazione sociale e Terzo Settore

Anziani Enti del terzo settore e imprese sociali Cittadini Famiglie Migranti Persone con disabilità Minori Puglia

La Regione Puglia ha creduto nell’innovazione sociale come leva per lo sviluppo di nuove opportunità di impresa e di economia sociale, finanziando interventi di sostegno all’avvio e al rafforzamento di attività imprenditoriali a valore economico-sociale integrato.