
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Dagli impegni
- Turismo di prossimità
- Digitalizzazione dei servizi turistici
- Ecosistema digitale del turismo
- Turismo degli itinerari culturali e dei cammini: ciclovia dell’Acquedotto,
cammini religiosi e dei pellegrinaggi

Ai risultati
Il turismo è una risorsa fondamentale per la Puglia: genera reddito e occupazione e promuove lo sviluppo, non solo economico ma anche sociale e culturale delle comunità. Rispettare e valorizzare le differenze territoriali, favorire il dialogo e l’inclusione, supportare la conservazione e promozione del patrimonio naturale e culturale significa donare valore all’intera identità pugliese per trasmetterlo a chi la sceglie per il proprio viaggio.
La strategia regionale ha puntato sulla qualificazione dei servizi e delle professioni turistiche, promuovendo un turismo sempre più internazionale in Puglia.
Grazie a questi interventi, la Puglia si sta consolidando come una destinazione turistica di riferimento nel panorama nazionale e internazionale, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. Cammini, aree interne, borghi e percorsi ciclabili sono i percorsi più desiderati di una meta che celebra il turismo lento come stile di vita.
Parola d’ordine è destagionalizzare l’offerta turistica pugliese. Offrire esperienze 365 giorni l’anno e un prodotto turistico variegato e stagionale, tra natura, cultura, enogastronomia, storia, identità locali è la chiave del turismo sostenibile pugliese.
Nel 2024 la Puglia si posiziona al primo posto, tra le regioni italiane più ambite dai cicloturisti e al terzo posto, dietro Trentino-Alto Adige e Toscana, nelle classifiche delle regioni più frequentate da camminatori ed escursionisti (Fonte: Report BIT 2025). La regione si colloca al terzo posto anche come destinazione enogastronomica preferita dai turisti italiani e per i viaggi alla scoperta dei piccoli borghi e delle aree interne. Nel 2024 la Puglia rappresenta il 15% del totale - italiani e stranieri - degli arrivi in Italia e il 13% delle presenze.
La strategia regionale ha puntato sulla qualificazione dei servizi e delle professioni turistiche, promuovendo un turismo sempre più internazionale in Puglia.
Grazie a questi interventi, la Puglia si sta consolidando come una destinazione turistica di riferimento nel panorama nazionale e internazionale, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. Cammini, aree interne, borghi e percorsi ciclabili sono i percorsi più desiderati di una meta che celebra il turismo lento come stile di vita.
Parola d’ordine è destagionalizzare l’offerta turistica pugliese. Offrire esperienze 365 giorni l’anno e un prodotto turistico variegato e stagionale, tra natura, cultura, enogastronomia, storia, identità locali è la chiave del turismo sostenibile pugliese.
Nel 2024 la Puglia si posiziona al primo posto, tra le regioni italiane più ambite dai cicloturisti e al terzo posto, dietro Trentino-Alto Adige e Toscana, nelle classifiche delle regioni più frequentate da camminatori ed escursionisti (Fonte: Report BIT 2025). La regione si colloca al terzo posto anche come destinazione enogastronomica preferita dai turisti italiani e per i viaggi alla scoperta dei piccoli borghi e delle aree interne. Nel 2024 la Puglia rappresenta il 15% del totale - italiani e stranieri - degli arrivi in Italia e il 13% delle presenze.
Il nostro lavoro

Contatti e indirizzi
Lungomare N. Sauro, 33 - 70121 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile

Processo partecipativo finanziato con la LR n. 28/2017 “Legge sulla partecipazione”