Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Turismo di prossimità 
  • Digitalizzazione dei servizi turistici 
  • Ecosistema digitale del turismo 
  • Turismo degli itinerari culturali e dei cammini: ciclovia dell’Acquedotto,
    cammini religiosi e dei pellegrinaggi

Ai risultati

Raddoppiano
i turisti internazionali

Da 18% a 40,5% il tasso di internazionalizzazione degli attivi tra 2022 e 2024, grazie alla qualità dell’offerta 

Fonte: Report BIT 2019/2020 e 2025

Puglia, regione turistica 365 giorni l’anno

Da 24% a 34% il tasso di destagionalizzazione tra 2022 e 2024, grazie alla diversificazione dell’offerta turistica

Superate le 20 milioni di presenze turistiche

+32%, da 15,5 milioni a 20,5 milioni tra 2019 e 2024

Fonte: Report BIT 2019/2020 e 2025

Prima regione
per cicloturismo, terza 
per cammini ed escursioni
 

Oltre ai 900 km di costa, sviluppata una rete di 1.300 km tra cammini e itinerari turistici lungo i due assi: la via Francigena e la Appia Regina Viarum

 

Crescono le imprese turistiche

+32%, da 15,5 milioni a 20,5 milioni tra 2019 e 2024

Fonte: BIT 2025

Nuovi modelli di accoglienza

Ostelli per pellegrini e camminatori, che offrono servizi diversificati in immobili pubblici recuperati e dati in gestione a giovani pugliesi

Il turismo è una risorsa fondamentale per la Puglia: genera reddito e occupazione e promuove lo sviluppo, non solo economico ma anche sociale e culturale delle comunità. Rispettare e valorizzare le differenze territoriali, favorire il dialogo e l’inclusione, supportare la conservazione e promozione del patrimonio naturale e culturale significa donare valore all’intera identità pugliese per trasmetterlo a chi la sceglie per il proprio viaggio. 

La strategia regionale ha puntato sulla qualificazione dei servizi e delle professioni turistiche, promuovendo un turismo sempre più internazionale in Puglia. 

Grazie a questi interventi, la Puglia si sta consolidando come una destinazione turistica di riferimento nel panorama nazionale e internazionale, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. Cammini, aree interne, borghi e percorsi ciclabili sono i percorsi più desiderati di una meta che celebra il turismo lento come stile di vita. 

Parola d’ordine è destagionalizzare l’offerta turistica pugliese. Offrire esperienze 365 giorni l’anno e un prodotto turistico variegato e stagionale, tra natura, cultura, enogastronomia, storia, identità locali è la chiave del turismo sostenibile pugliese. 

Nel 2024 la Puglia si posiziona al primo posto, tra le regioni italiane più ambite dai cicloturisti e al terzo posto, dietro Trentino-Alto Adige e Toscana, nelle classifiche delle regioni più frequentate da camminatori ed escursionisti (Fonte: Report BIT 2025). La regione si colloca al terzo posto anche come destinazione enogastronomica preferita dai turisti italiani e per i viaggi alla scoperta dei piccoli borghi e delle aree interne. Nel 2024 la Puglia rappresenta il 15% del totale - italiani e stranieri - degli arrivi in Italia e il 13% delle presenze.

Il nostro lavoro

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Promozione del turismo

Enti del terzo settore e imprese sociali Organizzazioni e imprese culturali e creative Cittadini Imprese Turisti Enti pubblici e locali Puglia
In questi 10 anni, hanno preso forma 2 piani strategici, sinergici e complementari, per porre cultura e il turismo al centro dello sviluppo turistico regionale. Visioni che hanno permesso una crescita economica sullo sviluppo del turismo lento e sostenibile, fatto di cammini, cicloturismo, borghi storici e itinerari culturali su misura, supportate da un sistema strutturato di accoglienza e ospitalità turistica.
Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Un turismo sostenibile che genera crescita economica

Enti del terzo settore e imprese sociali Organizzazioni e imprese culturali e creative Cittadini Imprese Turisti Enti pubblici e locali Puglia

Cammini, itinerari culturali e cicloturismo permettono lo sviluppo di un turismo lento, esperienziale e sostenibile che valorizza anche le aree interne e i piccoli borghi. A fine 2023 è stato costituito e approvato l’Atlante dei cammini e degli itinerari culturali, una mappatura completa dei sentieri e percorsi escursionistici presenti nella regione, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio locale e incentivare un turismo responsabile, lento e sostenibile.