Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5

Dagli impegni

  • Rafforzare tutti gli interventi legati alla transizione scuola-lavoro
  • Integrazione tra le politiche socioassistenziali, sociosanitarie e socio-lavorative 

Ai risultati

Aumenta l’occupazione

Da 45,6% a 51,2% tra 2020 e 2024 per la fascia di età 15-64 anni.

Fonte: ISTAT, INPS Osservatorio sul mercato del lavoro

Più donne nel mercato del lavoro
 

La disoccupazione femminile scenda da 17,2% a 11,2% tra 2020 e 2024 per la fascia di età 15-64 anni. 
Si riduce anche il tasso di inattività femminile che passa da 61% a 57,7%.

Fonte: ISTAT

Diminuiscono i giovani che non studiano né lavorano

I giovani NEET diminuiscono
del 30% tra 2020 e 2024.
La percentuale di NEET in Puglia è del 21,4%, al di sotto della media del Mezzogiorno (23,3%)

Fonte: ISTAT, Indicatori BES
dei territori

Puglia leader del Centro Sud nel reinserimento lavorativo

Quasi 300 mila persone prese in carico, superando il target fissato a livello nazionale nell’ambito del Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori

Al fianco dei lavoratori di aziende in crisi 

120 crisi aziendali seguite dal 2016. Solo nel 2024 ne sono state affrontate 46, dando supporto a 11.641 lavoratori 
La Regione Puglia è impegnata a ridurre le disparità occupazionali presenti sul proprio territorio, ponendo particolare attenzione a chi, ancora oggi, affronta maggiori ostacoli per l'ingresso o la permanenza nel mondo del lavoro. Giovani e donne sono al centro di questo impegno: categorie spesso penalizzate, che meritano opportunità concrete di crescita e autonomia. 
In particolare, la Regione sostiene attivamente i lavoratori a rischio di espulsione dal mercato del lavoro. Lo fa attraverso una rete di servizi accreditati, che offrono percorsi mirati di riqualificazione, aggiornamento professionale e acquisizione di nuove competenze, per accompagnarli verso un reinserimento stabile e dignitoso. L’attenzione è rivolta alle persone che vivono condizioni di vulnerabilità – fisiche, psichiche, economiche o sociali – per garantire loro non solo il diritto al lavoro, ma anche una piena integrazione nella comunità. 
L'Osservatorio regionale sul mercato del lavoro svolge un ruolo cruciale nel supportare la Puglia e gli attori del sistema lavoro, formazione e istruzione. Tramite attività di ricerca, analisi, monitoraggio e pianificazione, l'Osservatorio fornisce dati qualitativi e quantitativi sulla domanda e offerta di lavoro. Inoltre, elabora studi e report e mappa le opportunità occupazionali e formative, contribuendo alla definizione di politiche più efficaci.

Il nostro lavoro

Agenda di Genere

Transizione scuola-lavoro

Cittadini Donne Scuole e centri di formazione Giovani Enti pubblici e locali Disoccupati

Nel 2021 Regione Puglia ha avviato un processo di partecipazione e co-progettazione che ha dato vita alla redazione dell’Agenda per il Lavoro Puglia 2021-2027. Un quadro strategico integrato delle iniziative che la Regione intende intraprendere nei prossimi anni per accrescere i tassi di occupazione, in particolare di giovani e donne, assicurare occupazione di qualità e nuove competenze, combattere le discriminazioni, innovare e rendere più coerenti ed efficaci le politiche di formazione.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Politiche attive per il lavoro

Cittadini Famiglie Donne Giovani Persone con disabilità Disoccupati

La Regione Puglia ha raggiunto quasi 300 mila beneficiari, attestandosi come migliore Regione del Centro Sud Italia nell’attuazione del Programma GOL, il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, previsto dal PNRR per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. Solo nel 2024 si sono registrati 118.038 nuove persone prese in carico, pari al 40,3% del totale, così suddivise: 39,9% nel reinserimento lavorativo, 30,6% per l’upskilling, 27,2% per il reskilling, 2,3% in lavoro e inclusione. Tra i beneficiari raggiunti dal Programma GOL, gli occupati sono 93.316, ovvero il 33,4% del totale.