Puglia regione universitaria

Obiettivi

Rafforzare il legame tra il sistema universitario e la Città, rendendo la Puglia un luogo ideale per studiare, lavorare e vivere, con città universitarie accoglienti e sostenibili che offrono ai giovani un ambiente stimolante e inclusivo.

Il progetto

Il progetto “Puglia Regione Universitaria” intende rafforzare il legame tra sistema universitario e città, tramite: 

  • Assegni di ricerca e borse di studio per supportare i ricercatori e gli studenti meritevoli
  • Tirocini nelle municipalità delle città universitarie e con l'ADISU Puglia - Portale Studenti, per favorire l’integrazione tra il mondo accademico e quello delle amministrazioni locali
  • Forum con gli stakeholder per favorire il dialogo e la collaborazione tra università, Enti Locali, e altre realtà del territorio.

I risultati di questo percorso e delle strategie di ricerca sono stati inseriti in un documento di sintesi all’interno dell’Agenda del Diritto allo Studio, strutturata in 5 filoni tematici: 

  • attrezzature universitarie e diritto allo studio, come occasione di rigenerazione urbana
  • ruolo del sistema universitario nelle politiche culturali urbane e per i giovani
  • Agende di Sostenibilità Universitaria Urbana, con particolare riferimento al tema della mobilità e dell’efficienza energetica
  • innovazione dell’offerta di servizi per il Diritto allo Studio per l’inclusione e il benessere sociale
  • disabilità e accessibilità delle strutture universitarie e degli spazi urbani.

Per ciascuno dei 5 temi, l’Agenda descrive il percorso seguito: dalla ricerca e dall’analisi dei bisogni, alla sperimentazione, fino alla proposta di strumenti, politiche e azioni ritenute efficaci. Per ogni azione sono stati individuati i soggetti attuatori, la scala dell’intervento (edificio, urbana, intercomunale, regionale) e l’ambito di applicazione (città universitaria, città con sedi didattiche, città con studenti universitari).

Un altro risultato rilevante è la mappatura delle Aree maggiormente idonee per la localizzazione delle residenze universitarie.
Seguendo il modello della “Città di prossimità” o “Città dei 15 minuti”, sono stati individuati gli ambiti urbani raggiungibili in 15-20 minuti (circa 2 km) dalle sedi didattiche e i contesti di immediata prossimità (entro 500 metri), con l’obiettivo di orientare le dinamiche del mercato privato.
Le residenze universitarie sono passate da 13 nel 2021 con 1.956 posti alloggio a 19 nel 2024, per un totale di 2.618 posti disponibili

Tra gli interventi previsti nel 2021-2027, si segnalano:

  • il progetto di ampliamento della residenza universitaria "Ennio De Giorgi" a Lecce
  • il recupero e la riqualificazione dell'Ex Cassa Mutua Artigiani a Brindisi, del Palazzo Frisini a Taranto e dell’ex Caserma Cimmarrusti a Lecce
  • la riqualificazione a residenza universitaria degli immobili "Hotel Campus" e "Plesso Regionale" a Bari
  • il recupero dell'ex Distretto Militare a Foggia
  • la ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’“ex Conventino” a Foggia
  • il recupero di 5 Padiglioni dell’ex Ospedale Militare Bonomo a Bari da adibire a residenza universitaria
  • la realizzazione di una nuova residenza universitaria presso l'Ex Caserma Magrone a Bari
  • l’intervento di completamento di una struttura residenziale universitaria a Casamassima
  • la ristrutturazione edilizia, rifunzionalizzazione e ampliamento del Collegio Universitario IPE Poggio Levante a Bari
  • la rifunzionalizzazione dell’attuale amministrazione centrale del Politecnico di Bari
  • il recupero del Padiglione C all’interno dell’Ex Ospedale Vito Fazzi a Lecce.

Tutto il lavoro sulle residenze universitarie è stato presentato in una pubblicazione curata dalla Sezione Istruzione e Università “Studio in Puglia – universalità, diritto allo studio e innovazione”.

È stato, infine, pubblicato il volume “Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili” di Franco Angeli Editore, che racconta gli esiti del percorso istituzionale promosso dal 2021 da Regione Puglia e Adisu Puglia, con il coordinamento scientifico del Centro Studi Urban@it.

Risorse: Oltre 1,3 milioni di euro per attività di coordinamento, eventi, forum, assegni e borse di ricerca e 3 concorsi di progettazione per nuove residenze universitarie
Stakeholder: Cittadini, Giovani, Enti pubblici e locali, Università e centri di ricerca
Territorio: Puglia

Risultati

6 nuove residenze realizzate al 2024, con 662 nuovi posti alloggio

9 residenze in corso di realizzazione, con 567 nuovi posti alloggio

13 residenze finanziate, con 1.332 posti alloggio