
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Dagli impegni
- Adozione di corretti stili e abitudini di vita, promozione dello sport
Ai risultati
La promozione della salute e la prevenzione rappresentano due pilastri fondamentali per garantire il benessere della popolazione umana, di quella animale e degli ecosistemi. La promozione della salute è “il processo che consente alle persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla” (Carta di Ottawa, 1986), mentre la prevenzione è “l’insieme delle azioni volte a impedire o ridurre l’insorgenza di malattie, lesioni o disabilità, e a migliorare la qualità della vita” (OMS et altri).
Il principio “One Health” (una sola salute) sostiene, oggi, un approccio integrato che riconosce che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ambiente strettamente interconnesse e richiede un’azione più complessa, diffusa e integrata. Attraverso una serie di azioni programmatiche, organizzative e operative la Regione Puglia ha dato sostanza a questo nuovo approccio che intende rafforzare il legame tra tutela ambientale e sanitaria, concentrandosi sulla sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive degli animali, la prevenzione del randagismo, la sicurezza alimentare, il benessere animale e l'igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche.
La Regione Puglia ha poi intrapreso un percorso strategico pluriennale volto a rafforzare la salute pubblica e promuovere il benessere in ogni suo aspetto. Attraverso politiche mirate e un approccio sinergico tra diverse istituzioni, si sono registrati avanzamenti significativi in settori cruciali come la sicurezza alimentare, la promozione della salute, l’attuazione dei programmi di screening oncologici e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa strategia integrata si fonda su una visione olistica che abbraccia la prevenzione in ogni ambito della vita dei cittadini.
Il principio “One Health” (una sola salute) sostiene, oggi, un approccio integrato che riconosce che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ambiente strettamente interconnesse e richiede un’azione più complessa, diffusa e integrata. Attraverso una serie di azioni programmatiche, organizzative e operative la Regione Puglia ha dato sostanza a questo nuovo approccio che intende rafforzare il legame tra tutela ambientale e sanitaria, concentrandosi sulla sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive degli animali, la prevenzione del randagismo, la sicurezza alimentare, il benessere animale e l'igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche.
La Regione Puglia ha poi intrapreso un percorso strategico pluriennale volto a rafforzare la salute pubblica e promuovere il benessere in ogni suo aspetto. Attraverso politiche mirate e un approccio sinergico tra diverse istituzioni, si sono registrati avanzamenti significativi in settori cruciali come la sicurezza alimentare, la promozione della salute, l’attuazione dei programmi di screening oncologici e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa strategia integrata si fonda su una visione olistica che abbraccia la prevenzione in ogni ambito della vita dei cittadini.
Risultati raggiunti

Contatti e indirizzi
Lungomare N. Sauro, 33 - 70121 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile

Processo partecipativo finanziato con la LR n. 28/2017 “Legge sulla partecipazione”