Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Adozione di corretti stili e abitudini di vita, promozione dello sport 

Ai risultati

La prevenzione inizia a scuola

250 mila studenti e studentesse raggiunte dal 2021 dai progetti “Scuola e Salute”.
 

Il progetto “La strada non è una Giungla” riconosciuto come buona pratica dal Ministero della Salute 

Cresce l'adesione 
agli screening

Mammografico: adesione da 45% a 58% tra 2022 e 2024
Cervice uterina: adesione da 25% a 45,6% tra 2022 e 2024
Colon retto: da 0% a 25% tra 2019 – anno di attivazione - e 2024
 

Investire
sulla salute
fin dalla nascita

Dal 2025, la Puglia è la prima regione a offrire gratuitamente il test genomico a tutti i neonati 
La promozione della salute e la prevenzione rappresentano due pilastri fondamentali per garantire il benessere della popolazione umana, di quella animale e degli ecosistemi. La promozione della salute è “il processo che consente alle persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla” (Carta di Ottawa, 1986), mentre la prevenzione è “l’insieme delle azioni volte a impedire o ridurre l’insorgenza di malattie, lesioni o disabilità, e a migliorare la qualità della vita” (OMS et altri). 

Il principio “One Health” (una sola salute) sostiene, oggi, un approccio integrato che riconosce che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ambiente strettamente interconnesse e richiede un’azione più complessa, diffusa e integrata. Attraverso una serie di azioni programmatiche, organizzative e operative la Regione Puglia ha dato sostanza a questo nuovo approccio che intende rafforzare il legame tra tutela ambientale e sanitaria, concentrandosi sulla sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive degli animali, la prevenzione del randagismo, la sicurezza alimentare, il benessere animale e l'igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche.

La Regione Puglia ha poi intrapreso un percorso strategico pluriennale volto a rafforzare la salute pubblica e promuovere il benessere in ogni suo aspetto. Attraverso politiche mirate e un approccio sinergico tra diverse istituzioni, si sono registrati avanzamenti significativi in settori cruciali come la sicurezza alimentare, la promozione della salute, l’attuazione dei programmi di screening oncologici e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa strategia integrata si fonda su una visione olistica che abbraccia la prevenzione in ogni ambito della vita dei cittadini. 

Risultati raggiunti

Piano regionale della prevenzione

ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Imprese Scuole e centri di formazione Puglia

La Regione Puglia ha adottato il Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, un piano caratterizzato dall’intersettorialità, in coerenza con l’Agenda 2030 ONU proiettando le azioni di sanità pubblica nel contesto sociale, economico e ambientale. La promozione della salute diventa centrale in ogni ambito, sia esso scolastico o lavorativo, e a ogni età.

Prevenzione, promozione della salute e dei corretti stili di vita

ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Famiglie Donne Imprese Scuole e centri di formazione Giovani Minori Puglia Infanzia

In linea con gli obiettivi nazionali e internazionali, la Puglia ha adottato negli anni provvedimenti per prevenire e contrastare l'obesità e il sovrappeso, con una particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti, a fronte di valori più elevati di eccesso ponderale rispetto alle altre regioni italiane.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Prevenzione oncologica e potenziamento dei programmi di screening

ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Famiglie Donne Imprese Scuole e centri di formazione Giovani Minori Infanzia

La Regione Puglia ha predisposto e approvato il “Programma quinquennale di definizione degli obiettivi regionali per l’attuazione del Piano Oncologico Nazionale (PON) 2023-2027” per rafforzare gli interventi di prevenzione delle patologie oncologiche e ottimizzare il percorso dei pazienti. Sono attivi sul territorio lo screening metabolico super esteso e lo screening obbligatorio dell'atrofia muscolare spinale (SMA).

Integrazione ambiente e salute

ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Puglia

In linea con il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai Rischi Ambientali e Climatici (SNPS), la Regione Puglia è stata una delle prime sul territorio nazionale ad attivarsi per realizzare una strategia unitaria regionale di tutela della salute umana tramite un approccio preventivo, che promuova la sostenibilità ambientale e climatica del sistema sanitario e migliori la resilienza del Servizio Sanitario rispetto ai rischi ambientali e climatici.

Innovazione digitale nella prevenzione

ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Imprese Società sportive Puglia

La trasformazione digitale della Regione Puglia ha reso il settore della Prevenzione e Promozione della Salute un punto di riferimento nazionale grazie alla piattaforma Sm@rtHealth, al portale regionale Prevenzione Puglia e ai progetti di Sistemi Informativi regionali, di cui 5 garantiranno il conferimento dei 10 documenti anche nel Fascicolo Sanitario Elettronico.

Benessere psicologico e prevenzione delle psicopatologie

ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Famiglie Donne Imprese Scuole e centri di formazione Giovani Minori Infanzia

Negli ultimi due anni, la Regione ha stanziato complessivamente 2,3 milioni di euro per affrontare l’aumento dei casi di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica legati alla grave crisi pandemica da SARS-COVID 19. La misura, pensata per garantire il benessere psicologico nei confronti dei cittadini pugliesi, è rivolta ai soggetti appartenenti alle fasce di reddito più deboli, affinché possano accedere a sessioni di psicoterapia erogate da specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi.