Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4

I risultati

Unica regione in Italia con un Piano triennale di prevenzione e contrasto non repressivo della Criminalità

Promossa da Regione Puglia in collaborazione con l’Università di Bari, Libera, Avviso Pubblico, Fondazione Stefano Fumarulo, Fondazione Premio Ambrosoli

Prima Scuola di Alta Formazione sull’antimafia sociale in Italia

Promossa da Regione Puglia in collaborazione con l’Università di Bari, Libera, Avviso Pubblico, Fondazione Stefano Fumarulo, Fondazione Premio Ambrosoli

Restituiti alla comunità i beni confiscati alla criminalità organizzata

11 beni immobili rifunzionalizzati, restituiti alle comunità e affidati a Enti del Terzo Settore per svolgere attività a finalità sociale

La Regione Puglia è in prima linea nella lotta non repressiva alla criminalità organizzata tramite iniziative che promuovono la cultura della legalità e la lotta alla mentalità mafiosa, coinvolgendo scuole, università, Associazioni, Enti del Terzo Settore, cittadini, Enti locali. 

Con questo obiettivo, la Regione ha adottato il Testo unico in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza, un testo normativo dall’alto valore educativo che disciplina le azioni di prevenzione e contrasto non repressivo alla criminalità organizzata e mafiosa, per un’educazione antimafia pedagogicamente orientata. 

Unica Regione in Italia, la Puglia si è dotata del Piano Triennale di Prevenzione della Criminalità e per il Rafforzamento della Responsabilità Sociale (2019-2021), frutto di un percorso partecipativo di 150 stakeholder pubblico-privati.

Il nostro lavoro

Comunità più coinvolte nel contrasto alla criminalità organizzata

Enti del terzo settore e imprese sociali Cittadini Scuole e centri di formazione Giovani Enti pubblici e locali Minori Infanzia

La Puglia ha sostenuto e promosso la realizzazione di reti pubblico-private di antimafia sociale, favorendo la nascita di 27 cantieri innovativi di antimafia sociale, rivolti a giovani a rischio devianza, composti da Enti locali, Associazioni, cooperative, agenzie formative, scuole, parrocchie per la valorizzazione di immobili e beni confiscati alle mafie, e l’animazione socio-comunitaria.

Riuso sociale di beni confiscati alle mafie

Enti del terzo settore e imprese sociali Lecce Cittadini Enti pubblici e locali Bari Brindisi Taranto

La Puglia è l’unica regione in Europa che ha destinato nel suo Piano Operativo fondi per la riqualificazione e ri-destinazione di beni confiscati alla criminalità, da trasformare in spazi di comunità. 11 Comuni (4 a Bari, 1 a Taranto, 1 a Brindisi e 5 a Lecce) sono stati finanziati con una dotazione di 8 milioni di euro per promuovere interventi di riutilizzo sociale e rifunzionalizzazione dei beni confiscati.