Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Potenziamento dei nidi per consentire la formazione a tutti già dalla prima infanzia
  • Introduzione dell’ora della bellezza: l’arte diventa programma di studio in tutte le età 
  • Incentivazione delle attività didattiche fra scuole e centri culturali, scuole e teatri
  • Incentivare la formazione musicale dei giovani e la promozione della musica con un apposito Fondo intitolato a Nino Rota
  • Potenziamento del diritto allo studio e delle gratuità
  • 2 milioni di euro in più per sostenere borse di studio dei dottorati
  • Potenziamento Pass laureati e coordinamento con i Centri per l’Impiego
  • Polo della ricerca e studio sul patrimonio culturale che possa offrire una opportunità di rientro ai giovani studiosi della regione
  • Indirizzi di alta formazione post-universitaria specifici che implementino nuove competenze in settori strategici come turismo e cultura
  • Formazione professionale collegata ai settori strategici.

Ai risultati

Più servizi per la prima infanzia

Dal 20% al 25% tra 2020 e gennaio 2025 i posti autorizzati nei servizi socioeducativi per 100 nati da 0 a 2 anni, per garantire alle bambine e ai bambini un progetto educativo di qualità e sostenere i genitori che lavorano

Fonte: Goal Agenda 2030 e Registro Nazionale delle strutture e dei servizi per minori

Drasticamente ridotta la dispersione scolastica

-46% i giovani usciti precocemente dal sistema di istruzione e formazione tra 2020 e 2024, anche grazie al potenziamento della formazione professionale

Fonte: ISTAT, Indicatori BES

Edilizia scolastica, priorità di investimento 

1 miliardo di euro per oltre 600 interventi realizzati o in corso per le scuole e le residenze universitarie

Puglia regione universitaria

+2,6% gli studenti residenti iscritti nelle 5 Università pugliesi.
+86,7% i dottorandi tra 2019 e 2023.
Oltre 90 mila borse di studio universitarie finanziate tra 2020 e 2024.
+63% i posti alloggio nelle residenze universitarie

Fonte: MUR Anagrafe Nazionale Studenti e EUROSTAT

La Regione Puglia ha lavorato per rafforzare le politiche di istruzione e formazione, in risposta ai rapidi cambiamenti del contesto socio economico, contrastando l’abbandono scolastico e la povertà educativa e puntando ad aumentare i lavoratori che partecipano ad attività formative. 

Altro obiettivo che ha guidato l’azione amministrativa è stato garantire la centralità del sistema universitario pugliese, elemento fondamentale per lo sviluppo delle competenze e dei processi di ricerca e innovazione nel territorio. La strategia è quella di trasformare la Puglia in una "regione universitaria", che grazie a un'offerta di qualità culturale, urbana, di servizi e di sostenibilità delle città universitarie, diventi un fattore di attrazione nei confronti della componente studentesca e docente, capace non solo di fermare l’emigrazione dei giovani diplomati, ma anche di attrarre nuovi giovani provenienti da altre regioni.

Il nostro lavoro

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Potenziamento dei servizi per la prima infanzia

Cittadini Famiglie Scuole e centri di formazione Enti pubblici e locali Minori Puglia Infanzia

La Regione Puglia in questi anni ha sostenuto l’educazione dei bambini da 3 a 36 mesi – Asilo nido, Micronido, Nido aziendale, Sezioni primavera, Centro ludico per la prima infanzia, Servizio di educazione a domicilio e Nido in famiglia – contribuendo alle rette per le famiglie con un reddito ISEE incrementato negli anni fino a 75 mila euro. Nel 2022 è stato avviato l’intervento Voucher per servizi educativi 0-3 anni, con uno stanziamento di 33,5 milioni di euro.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Istruzione e formazione

Cittadini Famiglie Scuole e centri di formazione Enti pubblici e locali Minori Puglia Infanzia

La Regione Puglia sostiene le politiche educative su diritto allo studio, orientamento, contrasto alla dispersione e innovazione didattica, oltre a iniziative di ricerca, convegni e attività sul diritto allo studio, tramite il “Programma degli interventi per promuovere e sostenere la qualificazione dell’offerta culturale, formativa ed educativa nelle scuole pugliesi”. Tra 2022 e 2025 sono state finanziate più di 130 proposte progettuali, per oltre 1,8 milioni di euro.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Più diritto allo studio

Cittadini Famiglie Giovani Enti pubblici e locali Minori

Per rafforzare il Diritto allo studio, la Regione Puglia ha erogato contributi a circa 74 mila studenti per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici (2024) insieme a Borse di Studio destinate a studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Scelte compiute per contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico.

Scuole rinnovate

Cittadini Famiglie Scuole e centri di formazione Giovani Enti pubblici e locali Minori

Dal 2019, la Regione Puglia, in collaborazione con gli enti locali, ha avviato il censimento degli edifici scolastici pubblici attraverso ARES 2.0 (Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica), una piattaforma che consente di monitorare lo stato, la funzionalità e la consistenza del patrimonio edilizio scolastico, supportando la pianificazione di interventi mirati. Nel 2020, la Regione ha attivato all’interno della piattaforma il “Repertorio regionale dei fabbisogni di edilizia scolastica”, attraverso cui, dal 2023, sono state validate oltre 300 proposte progettuali per un valore complessivo superiore a 420 milioni di euro.

Agenda di Genere

Il sistema universitario pugliese

Anziani Cittadini Famiglie Donne Giovani Università e centri di ricerca

La Puglia è sempre più una Regione Universitaria grazie all'attivazione di un processo di dialogo tra sistema universitario, città e territori nella consapevolezza che la qualità urbana che costituisce un importante fattore di attrazione nei confronti della componente studentesca e docente e al contempo una importante risorsa in termini economici, sociali e culturali.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Formazione professionale nei settori strategici

Cittadini Imprese Scuole e centri di formazione Giovani Puglia
Una mappatura dell’offerta formativa in Puglia nei settori della logistica, turismo e nautica legati alla blue economy, ha evidenziato le competenze necessarie sul territorio. Nel corso del 2025, si procederà all’implementazione dell’offerta formativa, definendo i contenuti dei nuovi percorsi.