
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Dagli impegni
- Potenziamento dei nidi per consentire la formazione a tutti già dalla prima infanzia
- Introduzione dell’ora della bellezza: l’arte diventa programma di studio in tutte le età
- Incentivazione delle attività didattiche fra scuole e centri culturali, scuole e teatri
- Incentivare la formazione musicale dei giovani e la promozione della musica con un apposito Fondo intitolato a Nino Rota
- Potenziamento del diritto allo studio e delle gratuità
- 2 milioni di euro in più per sostenere borse di studio dei dottorati
- Potenziamento Pass laureati e coordinamento con i Centri per l’Impiego
- Polo della ricerca e studio sul patrimonio culturale che possa offrire una opportunità di rientro ai giovani studiosi della regione
- Indirizzi di alta formazione post-universitaria specifici che implementino nuove competenze in settori strategici come turismo e cultura
- Formazione professionale collegata ai settori strategici.

Ai risultati
La Regione Puglia ha lavorato per rafforzare le politiche di istruzione e formazione, in risposta ai rapidi cambiamenti del contesto socio economico, contrastando l’abbandono scolastico e la povertà educativa e puntando ad aumentare i lavoratori che partecipano ad attività formative.
Altro obiettivo che ha guidato l’azione amministrativa è stato garantire la centralità del sistema universitario pugliese, elemento fondamentale per lo sviluppo delle competenze e dei processi di ricerca e innovazione nel territorio. La strategia è quella di trasformare la Puglia in una "regione universitaria", che grazie a un'offerta di qualità culturale, urbana, di servizi e di sostenibilità delle città universitarie, diventi un fattore di attrazione nei confronti della componente studentesca e docente, capace non solo di fermare l’emigrazione dei giovani diplomati, ma anche di attrarre nuovi giovani provenienti da altre regioni.
Il nostro lavoro

Contatti e indirizzi
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile
