Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Adozione di corretti stili e abitudini di vita, promozione dello sport 

Ai risultati

All’avanguardia
in Italia per la Telemedicina

Puglia regione pilota per l’attuazione del progetto di Telemedicina su tutto il territorio nazionale

Fascicolo sanitario elettronico sempre
più utilizzato 

Il 71% dei cittadini pugliesi ha adottato il Fascicolo Sanitario Elettronico e il
Il 100% dei medici lo utilizza 

Apparecchiature mediche all'avanguardia

Sostituite 273 apparecchiature con più di 5 anni di anzianità grazie ai fondi PNRR

La Regione Puglia ha sempre riconosciuto l'importanza dei servizi digitali per la sanità, accessibili e sicuri, e l'emergenza pandemica del 2020 ha accelerato la digitalizzazione. La Puglia è tra le regioni più attive nell'innovazione dei sistemi informativi sanitari, con risultati concreti: una rete infrastrutturale inclusiva, piattaforme comuni per servizi aggiornati e sicuri e un costante impegno per migliorare il rapporto tra cittadini e sistema sanitario pubblico. 

Ha investito nel potenziamento dei sistemi informativi regionali con l’obiettivo di facilitare e consentire l'interoperabilità dei sistemi per una gestione coordinata del paziente tra i vari livelli di cura, fondamentale per chi ha patologie croniche, multiple o complesse. Il cittadino può consultare in qualsiasi momento i propri documenti clinici, accedendo al Fascicolo sanitario elettronico e scaricare referti, prescrizioni, certificati, evitando file, attese e spostamenti fisici tra strutture. 

Risultati raggiunti

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Potenziamento dei servizi sanitari digitali e innovazione

Anziani ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Famiglie Donne Giovani Persone con disabilità Minori Puglia
La Regione Puglia è tra le prime in Italia ad aver introdotto il Fascicolo Sanitario Elettronico, che si aggiunge ad altri servizi come la delega per accesso dei genitori ai dati dei loro figli. Il 100% degli ospedali pubblici alimenta il FSE 2.0, mentre, per le strutture private, il processo di aggiornamento delle funzionalità è in corso.