
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Dagli impegni
- Carta cultura per i giovani non abbienti
- Potenziare l’offerta di luoghi di cultura pubblici per la piena accessibilità da parte delle comunità locali
- Programma permanente di residenze artistiche e di formazione e coinvolgimento del pubblico, soprattutto più giovane
- Apulia Theatre Fund, finalizzato a sostenere co-produzioni di spettacoli originali (prosa adulti, teatro ragazzi, danza, teatrodanza)
- Implementazione dei Cineporti in veri e propri centri a servizio dell’industria cinematografica e audiovisiva, strutturando reti di servizi

Ai risultati
La rete dei musei, delle biblioteche e tutti i luoghi di cultura sono il fiore all’occhiello di un territorio ricco di storia. La Regione Puglia è impegnata nella valorizzazione dell’intero patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di un sistema regionale che favorisca la crescita dell’offerta culturale per animare nuovi processi generativi, avvicinare la popolazione pugliese ai consumi culturali e accrescere la stessa attrattività territoriale con un'offerta sempre più di qualità. I grandi attrattori culturali, gli eventi culturali e gli spettacoli dal vivo sono una parte fondamentale di questo sistema regionale ai quali vanno affiancati gli spazi espositivi, le sale per la musica, teatri e biblioteche in grado di ospitare le più variegate iniziative culturali rivolte a un pubblico vasto e diversificato.
I risultati conseguiti nell’ultimo decennio sono il frutto della collaborazione con la filiera istituzionale delle politiche culturali, il Ministero della Cultura, gli Enti locali, le istituzioni culturali - presenti anche all’estero - e della formazione universitaria e la AFAM - Alta formazione artistica e musicale italiana.
I risultati conseguiti nell’ultimo decennio sono il frutto della collaborazione con la filiera istituzionale delle politiche culturali, il Ministero della Cultura, gli Enti locali, le istituzioni culturali - presenti anche all’estero - e della formazione universitaria e la AFAM - Alta formazione artistica e musicale italiana.
Il nostro lavoro

Contatti e indirizzi
Lungomare N. Sauro, 33 - 70121 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile

Processo partecipativo finanziato con la LR n. 28/2017 “Legge sulla partecipazione”