Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Carta cultura per i giovani non abbienti 
  • Potenziare l’offerta di luoghi di cultura pubblici per la piena accessibilità da parte delle comunità locali 
  • Programma permanente di residenze artistiche e di formazione e coinvolgimento del pubblico, soprattutto più giovane 
  • Apulia Theatre Fund, finalizzato a sostenere co-produzioni di spettacoli originali (prosa adulti, teatro ragazzi, danza, teatrodanza) 
  • Implementazione dei Cineporti in veri e propri centri a servizio dell’industria cinematografica e audiovisiva, strutturando reti di servizi 

Ai risultati

Cultura come leva di sviluppo economico e occupazionale

+20%, da 31.500 a 37.900 gli addetti nelle imprese creative e culturali tra 2019 e 2022 

Fonte: ISTAT, Rilevazione sulle forze di lavoro

Sempre più visitatori nei luoghi di cultura pugliesi

+59% di visitatori per biblioteche e musei regionali e locali. Sistema regionale con 3 Poli Biblio-Museali, 232 Biblioteche pubbliche di comunità e 119 musei 
 

Sostenuta l’industria cinematografica pugliese

Più di 500 le produzioni audiovisive girate in Puglia sostenute negli ultimi 10 anni da Apulia Film Fund, con una ricaduta economica di oltre 80 milioni di euro

Più iniziative culturali

1.000 festival ed eventi culturali
finanziate negli ultimi 5 anni 
La rete dei musei, delle biblioteche e tutti i luoghi di cultura sono il fiore all’occhiello di un territorio ricco di storia. La Regione Puglia è impegnata nella valorizzazione dell’intero patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di un sistema regionale che favorisca la crescita dell’offerta culturale per animare nuovi processi generativi, avvicinare la popolazione pugliese ai consumi culturali e accrescere la stessa attrattività territoriale con un'offerta sempre più di qualità. I grandi attrattori culturali, gli eventi culturali e gli spettacoli dal vivo sono una parte fondamentale di questo sistema regionale ai quali vanno affiancati gli spazi espositivi, le sale per la musica, teatri e biblioteche in grado di ospitare le più variegate iniziative culturali rivolte a un pubblico vasto e diversificato. 

I risultati conseguiti nell’ultimo decennio sono il frutto della collaborazione con la filiera istituzionale delle politiche culturali, il Ministero della Cultura, gli Enti locali, le istituzioni culturali - presenti anche all’estero - e della formazione universitaria e la AFAM - Alta formazione artistica e musicale italiana.

Il nostro lavoro

Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale

Enti del terzo settore e imprese sociali Organizzazioni e imprese culturali e creative Cittadini Enti pubblici e locali Puglia

La Puglia ha istituito la Rete regionale dei Luoghi di Cultura, organizzata in 3 Poli Biblio-Museali: AltApulia, Salento e Terra di Bari. Un sistema che ha accolto 64 mila visitatori tra il 2022 e il 2024, con una crescita complessiva del 58,8% nel triennio. Il trend riflette un più ampio movimento di crescita, sostenuto anche grazie all'aumento delle iniziative culturali e delle attrazioni promosse sul territorio.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Arte e spettacolo

Organizzazioni e imprese culturali e creative Cittadini Giovani Enti pubblici e locali

La Regione Puglia promuove iniziative e festival culturali che arricchiscono il territorio, celebrano l’eredità culturale pugliese offrendo momenti di svago e conoscenza per la comunità. Con il Fondo Speciale Cultura - introdotto al posto della Carta cultura per i giovani non abbienti - sono stati finanziati eventi e spettacoli ad accesso gratuito su tutto il territorio.