
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Dagli impegni
- Prevenzione e contrasto di ogni forma di discriminazione, maltrattamento e violenza, attraverso il potenziamento della rete dei servizi e dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio
- Contrasto alla violenza di genere, tramite un’attiva collaborazione con ufficio scolastico regionale, università, scuole, enti di formazione, come leva di cambiamento sociale, fondamentale per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di violenza e discriminazione sessista
- Rete di tutti gli Istituti di prossimità, ad esempio le scuole, per avvicinarsi in modo capillare ai territori e creare una dimensione di informazione e formazione collettiva sulla parità di genere
- Legge Regionale sulla omotransfobia

Ai risultati
La Regione Puglia è contraria ad ogni forma di violenza per questo la lotta contro la violenza di genere è un impegno politico imprescindibile. Una responsabilità concretizzata nel potenziamento della rete antiviolenza, oggi composta da 18 Case Rifugio di I e II livello e 30 Centri antiviolenza, in grado di offrire 24 ore su 24, 7 giorni su 7, un supporto tempestivo e adeguato alle donne in difficoltà.
Il modello regionale pugliese si basa su una presa in carico integrata e personalizzata delle donne vittime di violenza, che identifica il percorso possibile di fuoriuscita dal pericolo, modulato sulla base delle necessità, e fino alle azioni per l’autonomia economica delle donne, condizione necessaria per recuperare la propria libertà. Queste azioni sono fondamentali per innescare un cambiamento sociale profondo, necessario non solo per prevenire e contrastare ogni forma di violenza, ma anche per costruire una società più giusta e rispettosa, libera da ogni tipo di discriminazione sessista.
Il modello regionale pugliese si basa su una presa in carico integrata e personalizzata delle donne vittime di violenza, che identifica il percorso possibile di fuoriuscita dal pericolo, modulato sulla base delle necessità, e fino alle azioni per l’autonomia economica delle donne, condizione necessaria per recuperare la propria libertà. Queste azioni sono fondamentali per innescare un cambiamento sociale profondo, necessario non solo per prevenire e contrastare ogni forma di violenza, ma anche per costruire una società più giusta e rispettosa, libera da ogni tipo di discriminazione sessista.
Il nostro lavoro

Contatti e indirizzi
Lungomare N. Sauro, 33 - 70121 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile

Processo partecipativo finanziato con la LR n. 28/2017 “Legge sulla partecipazione”