Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Rafforzamento della medicina territoriale 
  • Integrazione ospedale territorio 
  • Budget di salute
  • Integrazione sociosanitaria
  • Piano assunzioni
  • Sanità di genere
  • Umanizzazione della salute
  • Riduzione della spesa farmaceutica 

Ai risultati

In 10 anni tra le migliori Regioni per assistenza sanitaria

Nel 2015 era tra le ultime regioni in Italia, oggi è tra le prime 8 per Prevenzione e tra le prime 10 per Assistenza ospedaliera grazie all’investimento in personale, posti letto e tecnologie

Fonte: Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia 2020-2023

Sempre più cittadini pugliesi si curano in Puglia

Ridotta di 9 punti percentuali l’emigrazione ospedaliera verso altre Regioni dal 2019 al 2023

Fonte: Flusso mobilità SDO

Più medici, infermieri e operatori sanitari

10 mila assunzioni dal 2015

Nuovi ospedali finanziati 

5 nuovi ospedali, 
di cui 2 già attivi a Taranto e Monopoli-Fasano

Più posti letto nelle strutture sociosanitarie
e socioassistenziali 

 

Da 36,4 a 39,4 posti letto ogni 10.000 abitanti dal 2019 al 2021(Media mezzogiorno: 39,2)
 

Fonte: Istat, Indicatori Bes 

Più anziani assistiti a casa

Da 1,9% a 2,1% gli anziani in assistenza domiciliare integrata. 
Superato del 45% l’obiettivo nazionale nel 2022-23 e del 14% quello nel 2023-24


Fonte: Istat, Indicatori Bes, Agenas 

La Regione Puglia promuove un modello integrato di assistenza sanitaria che valorizza sia la dimensione territoriale che quella ospedaliera.
L’assistenza sanitaria territoriale garantisce cure e servizi di prossimità, accessibili direttamente nelle comunità, riducendo la necessità di ricorrere all’ospedale per prestazioni che possono essere erogate in ambito locale e assicura a persone con patologie croniche o in condizioni di fragilità percorsi di cura personalizzati, integrati e continuativi. L'assistenza sanitaria territoriale svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione, nell'educazione sanitaria e nel supporto alle famiglie, contribuendo a creare una rete di sostegno solida e capillare. 
L’assistenza ospedaliera rappresenta un pilastro fondamentale per la gestione della fase acuta e delle situazioni cliniche complesse, in un sistema che punta alla complementarità tra i diversi livelli di cura. Sono state impiegate importanti risorse al Sistema Sanitario Regionale per assumere personale, riqualificare le strutture sanitarie e sociosanitarie, digitalizzare e rinnovare le tecnologie.

Risultati raggiunti

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Potenziamento dell’assistenza territoriale integrata

Anziani Enti del terzo settore e imprese sociali ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Famiglie Donne Persone con disabilità Minori Puglia

Nel corso degli ultimi anni, la Regione Puglia ha potenziato l’assistenza territoriale integrata e, nel 2020, sono stati destinati fondi nazionali per 9,8 milioni di euro al fine di rafforzare l’attività in regime di ricovero, insieme a un contributo regionale di 770 mila euro.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Integrazione sociosanitaria

Anziani ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Famiglie Donne Persone con disabilità Minori Puglia

Il potenziamento del supporto ai pazienti fragili si sviluppa sui seguenti obiettivi: migliorare la qualità della vita, promuovere l’autonomia e l’indipendenza, ridurre il rischio di ospedalizzazioni non necessarie, favorire la continuità e l’integrazione delle cure e supportare le famiglie e i caregiver.

Piano assunzioni

ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Puglia Disoccupati

Nel 2025 sono state previste 2.500 nuove assunzioni tra medici, infermieri, operatori sociosanitari e altre figure tecniche, di cui le prime 1.000 avviate nei primi mesi del 2025.

Strategia regionale di sviluppo sostenibile Agenda di Genere

Medicina di genere e cura della donna

ASL, ASO IRCCS pubblici Donne Puglia Infanzia Bari Brindisi LGBTQIA+

L'Agenda di Genere pone un focus sulla medicina di genere, che studia come le differenze biologiche, socioeconomiche e culturali influenzano la salute di uomini e donne. Non si tratta solo di differenze biologiche, ma anche di fattori ambientali, sociali e culturali legati al genere. 

Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Umanizzazione della salute

ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Puglia

Le Linee Guida Hospitality offrono un’innovativa visione integrata dei servizi di accoglienza di pazienti e utenti nelle strutture sanitarie pugliesi. Le linee definiscono un sistema identitario, comune e riconoscibile per gli ospedali, i PTA e la rete dei centri territoriali di assistenza (poliambulatori, consultori, centri vaccini etc), declinando soluzioni esecutive, sostenibili e specifiche per la Puglia.

Farmacia, dispositivi medici e assistenza protesica

Anziani ASL, ASO IRCCS pubblici Cittadini Famiglie Donne Persone con disabilità Minori Puglia

Le azioni di contenimento attuate a livello regionale hanno determinato effetti positivi sulle economie regionali, consentendo di registrare risparmi per circa 100 milioni di euro negli ultimi 7 anni, sia per la spesa convenzionata che per la spesa per acquisti diretti.