Main Header Icon

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Icon 1
Icon 2
Icon 3
Icon 4
Icon 5
Icon 6
Icon 7

Dagli impegni

  • Contribuire alla riduzione del disagio abitativo e al miglioramento delle condizioni abitative 
  • Potenziamento dell’edilizia residenziale pubblica e sociale 
  • Sperimentazione di nuovi modelli abitativi e di metodologie innovative di indagine per l’avvio di interventi di innovazione sociale  
  • Realizzare nei nostri Comuni, con il supporto dei fondi europei, almeno un edificio NZEB – Edificio a Energia Quasi Zero

Ai risultati

Terza regione migliore in Italia per rapporto tra reddito e costo della 

3,5% le persone che vivono in famiglie in cui l’incidenza del costo dell'abitazione supera il 40% del reddito familiare netto nel 2023
Media Italia: 6,6%
Media Mezzogiorno: 7%

Fonte: ISTAT, Indicatori Bes
 

Edilizia residenziale pubblica di qualità

3.371 alloggi riqualificati o in corso di recupero
 

46 nuovi alloggi realizzati o in corso con risorse proprie

Un modello di abitare più sociale
e inclusivo

14 coabitazioni solidali
10 progetti di condomini solidali con aree esterne dotate di servizi che favoriscono la condivisione di tempo e spazio
127 attrezzature da gioco inclusive installate

La Regione Puglia riconosce il diritto alla casa e promuove il tema dell’abitare in senso più ampio. In quest’ottica l’attenzione è rivolta anche agli spazi urbani di relazione e di socializzazione collegati al tema casa. Nel 2022 è stata definita la strategia regionale sull’abitare nel Piano per la Casa e l’Abitare 2023-2025, declinato in interventi materiali, come i programmi di Edilizia Residenziale Pubblica, Housing Sociale e interventi immateriali come le misure di sostegno e i servizi di intermediazione abitativa. 

Il nostro lavoro

Potenziamento dell’edilizia residenziale pubblica e sociale

Enti del terzo settore e imprese sociali Cittadini Famiglie Enti pubblici e locali Università e centri di ricerca Puglia

Nel 2023 è stato approvato un bando per i piccoli Comuni con meno di 10.000 abitanti, con l’obiettivo di contrastare l'abbandono e il degrado degli alloggi pubblici, tramite interventi urgenti di recupero e manutenzione straordinaria sugli immobili di edilizia residenziale pubblica (9,5 milioni di euro).

Riduzione del disagio abitativo

Pubbliche Amministrazioni Cittadini Famiglie Persone con disabilità Enti pubblici e locali Minori Puglia Infanzia

La Regione Puglia ha adottato un’azione che prevede interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico, riduzione del rischio sismico ed eliminazione delle barriere architettoniche su 1.760 alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà delle ARCA - Agenzie Regionali per la Casa e l’Abitare (103,7 milioni di euro).