Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Obiettivi

Promuovere un modello di sviluppo che "metta al centro" persone e ambiente, tramite l’integrazione di questi principi in tutte le politiche regionali, il coinvolgimento di cittadini, istituzioni e territori in un percorso condiviso di cambiamento per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e il monitoraggio dei progressi tramite indicatori chiari e accessibili a tutti.

Il progetto

La Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile (SRSvS) è il documento con cui la Regione Puglia declina su scala territoriale gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e gli impegni internazionali stabiliti dall’Agenda 2030 ONU e quelli nazionali definiti dalla Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, in un’ottica di governance multilivello.
Si tratta di un processo ambizioso e articolato, costruito tramite un percorso partecipato, che ha coinvolto enti pubblici, istituzioni, mondo della ricerca, associazioni del Terzo Settore, imprese e cittadini. Questo approccio inclusivo ha permesso di raccogliere idee, esigenze e proposte da tutti i territori della Puglia, trasformandole in una strategia condivisa.

La Strategia si articola in: 

  • 9 Ambiti di intervento che riguardano le principali aree tematiche su cui agire, come clima, energia, mobilità, salute, consumo responsabile, tutela del territorio e innovazione.
  • 18 Scelte strategiche regionali che rappresentano le linee guida da seguire per rendere la regione più sostenibile.
  • 72 Obiettivi regionali di sostenibilità che traducono in modo operativo queste scelte e consentono di monitorarne l’attuazione.

In questo quadro, il progetto prevede anche l’utilizzo di strumenti operativi come la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per garantire che tutte le politiche e gli interventi siano in linea con gli obiettivi di sostenibilità.
Per verificare lo stato di attuazione della Strategia, è stato sviluppato un sistema di monitoraggio integrato, che si basa su 222 indicatori di contesto selezionati da fonti statistiche ufficiali (come ISTAT, ARTI, ARPA e altre), in gran parte già utilizzati anche a livello nazionale.
Questi indicatori aiutano a misurare i cambiamenti nel tempo e a capire quanto le politiche regionali stiano realmente contribuendo a migliorare il benessere delle persone e la qualità dell’ambiente.
Il monitoraggio riguarda sia il contesto generale in cui si sviluppano le politiche (ad esempio il livello di inquinamento, l’accesso ai servizi, l’occupazione, ecc.) sia il contributo specifico di programmi e progetti regionali (indicatori di performance), con l’obiettivo di mantenere un dialogo costante tra strategia e azione concreta.
La strategia è coerente con il Programma di Governo di Regione Puglia e si propone di integrare la sostenibilità in tutti i settori della pubblica amministrazione rappresentando un’opportunità concreta per rendere il territorio più resiliente, innovativo e vicino alle esigenze dei cittadini. Dall’analisi del sistema di monitoraggio, emerge che la Puglia ha un'incidenza percentuale attualmente migliore:

  • rispetto al Mezzogiorno e per gli indicatori confrontabili (ossia dove è valorizzato il dato del Mezzogiorno e dove l’indicatore non è in valore assoluto) per il Goal 13 (6 su 6, 100%), Goal 14 (2 su 2, 100%), Goal 6 (6 su 7, 85,7%), Goal 1 (8 su 10, 80%), Goal 4 (16 su 22, 72,7%), Goal 10 (5 su 7, 71,4%), Goal 3 (13 su 24, 54,2%), Goal 5 (6 su 11, 54,5%) e Goal 2 (4 su 7, 57,1%);
  • rispetto all'Italia per il Goal 13 (5 su 6, 83,3%), Goal 14 (3 su 3, 100%) e Goal 2 (4 su 7, 57,1%).

Rispetto al trend temporale, la Puglia ha un'incidenza percentuale di indicatori migliori rispetto all'anno precedente per il Goal 7 (7 su 8, 87,5%), il Goal 5 (10 su 13, 76,9%), il Goal 8 (16 su 21, 76,2%), il Goal 4 (19 su 29, 65,5%), ma anche il Goal 2 e il Goal 17 (4 su 7, 57,1%).

Posizionamento pugliese sintetico per Goal dell’Agenda 2030 ONU – valori percentuali (%) Fonte: SRSvS

Approfondisci sui singoli Goal su Agenda ONU 2030

Risorse: Circa 1 milione di euro (2018-2024)
Stakeholder: Cittadini, Giovani, Pubbliche Amministrazioni, Enti pubblici e locali, Imprese, Università e centri di ricerca, Scuole e centri di formazione, Enti del Terzo settore e Imprese sociali
Territorio: Puglia

Risultati

Partecipazione al progetto pilota europeo “Regions2030” che mira a testare e migliorare il quadro di indicatori per il monitoraggio del raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 a livello regionale

Il processo partecipato della Strategia presentato a luglio 2022 al Forum Politico di Alto Livello delle Nazioni Unite di New York, dove è stata presentata la Voluntary Local Review della Puglia

Agenda di Genere della Regione Puglia, quale declinazione del Goal 5 dell’Agenda 2030 su scala territoriale: documento di visione strategica che si integra con la Strategia regionale di sviluppo sostenibile

Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, declinazione del Goal 13 dell’Agenda 2030: individua le azioni per ridurre le emissioni di CO2 e limitare, i livelli di rischio e vulnerabilità della popolazione pugliese determinati dai cambiamenti climatici.

Approvato il Piano di Educazione per lo Sviluppo Sostenibile e la Cittadinanza Globale Puglia2030 come strumenti attuativi della Strategia e finalizzato a veicolare la cultura della sostenibilità in Puglia

Accordo di collaborazione per attività attuative e della Strategia tra Regione Puglia, Procura del Tribunale di Trani e Politecnico di Bari finalizzato alla redazione di un piano per la sostenibilità per la Procura