Rigenerazione a Taranto
Obiettivi
Il progetto
Nel 2019 è stato sviluppato il Piano Strategico “Taranto Futuro Prossimo”, per favorire una trasformazione positiva per la città di Taranto, orientata a uno sviluppo socioeconomico che integri il benessere della comunità con la sostenibilità ambientale e sociale, secondo alcune linee d’intervento:
- diversificazione produttiva
- promozione dell’innovazione e turismo
- supporto alle PMI
- potenziamento dei servizi sociosanitari risanamento ambientale
- rigenerazione urbana.

L’iniziativa si sviluppa su più ambiti strategici, affrontando temi cruciali per il futuro di Taranto: dalla promozione del turismo e dello sviluppo economico, alla tutela della salute e del benessere dei cittadini, passando per la formazione e l’accesso al lavoro, la sostenibilità ambientale e la rigenerazione degli spazi urbani. Un approccio integrato che mira a generare un cambiamento positivo e duraturo per la città di Taranto.
Sport e cultura come leve di turismo e sviluppo economico
Taranto si prepara a vivere una stagione di grande rilievo, proiettandosi al centro della scena mediterranea: nel 2025, infatti, sarà Città europea dello sport, un riconoscimento che anticipa l’importante appuntamento dei Giochi del Mediterraneo 2026, evento che offrirà un’occasione unica di visibilità e crescita e che prevede la riqualificazione del Centro Nautico e la realizzazione della Palestra 4.0 Paolo VI.
Nel frattempo, Regione Puglia sta investendo per destagionalizzare il turismo, valorizzando non solo le coste ma anche le aree interne e i cammini. Taranto, conosciuta come la “Città dei due mari”, rappresenta un esempio emblematico di questa strategia: oltre al suo patrimonio marino, offre percorsi come la Rotta dei due Mari e il Cammino Materano, che arricchiscono l’esperienza turistica durante tutto l’anno.
Anche il porto di Taranto sta vivendo una fase di forte rilancio: tra il 2022 e il 2024 si è registrato un incremento del 30% dei passeggeri.
Innovazione, formazione e lavoro: la Regione che investe nel tuo futuro
È stato promosso il bando “Doppia Transizione 2025”, pensato per sostenere le micro, piccole e medie imprese del territorio nel percorso verso la transizione digitale ed ecologica. Un’opportunità importante per rafforzare la competitività locale e promuovere un’economia più innovativa e sostenibile. In parallelo, la città si sta affermando anche come polo di formazione e ricerca grazie al Politecnico di Taranto, che gioca un ruolo chiave in iniziative strategiche come il Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile. Un progetto ambizioso che proietta Taranto al centro di un piano nazionale per l’innovazione tecnologica e la transizione ecologica, rafforzando il legame tra sapere, impresa e territorio.
Salute e Benessere: sempre più vicini al cittadino
Il nuovo Ospedale San Cataldo, già completato e in attesa di inaugurazione entro maggio 2026, non sarà solo un presidio ospedaliero, ma una struttura multifunzionale pensata per offrire una gamma ampia di servizi. Un modello di eccellenza che promette di migliorare in modo significativo la qualità dell’assistenza sul territorio.
In parallelo, la ASL di Taranto svolge un ruolo fondamentale nella ricerca epidemiologica, analizzando i dati sanitari per orientare le politiche pubbliche e migliorare la salute della popolazione. Un lavoro silenzioso ma strategico, che contribuisce a costruire una città più attenta ai bisogni dei suoi cittadini.
Accanto agli aspetti legati alla salute, si sviluppano iniziative che mettono al centro la persona e la comunità. È il caso del Coro di Taranto, un progetto che unisce musica, partecipazione e benessere psicosociale. Inserito tra i Grandi Eventi 2025, il progetto prevede una scuola di formazione corale e una produzione musicale che culminerà nel Mysterium Festival 2025, trasformando la musica in uno strumento di coesione e crescita collettiva.
- 1,7 miliardi di euro per la Provincia di Taranto (2014-2027)
- 390,8 milioni di euro per il Comune di Taranto (2014-2027)
Territorio: Taranto
Risultati

Contatti e indirizzi
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile
