L'Ostello della Gioventù di Brindisi, un nuovo modello di accoglienza

Obiettivi

Migliorare l’accoglienza turistica tramite una rete di Ostelli che offrono un’esperienza di qualità a un prezzo accessibile, valorizzando il patrimonio immobiliare pubblico e promuovendo un turismo sostenibile e inclusivo.

Il progetto

Nell’ambito della strategia di potenziamento e innovazione dei servizi di accoglienza e supporto ai camminatori, Regione Puglia ha sviluppato la rete dei Pubblici Ostelli di Puglia (Rete POP), nata per offrire luoghi di accoglienza ai nuovi camminatori della via Francigena. I nuovi Ostelli 2.0 non solo offrono posti letto di qualità, ma fungono anche da centri informativi e di assistenza di nuova generazione, offrendo un’interfaccia con il territorio, la sua identità e gli eventi concomitanti con la presenza del camminatore, considerato come un cittadino temporaneo. Un esempio significativo di questo nuovo modello è l'Ostello della Gioventù di Brindisi, recentemente inaugurato. Questo ostello punta a diventare un punto di riferimento per il turismo contemporaneo, offrendo un'esperienza di alta qualità a un prezzo accessibile e attirando turisti moderni come i "nomadi digitali" e coloro che praticano il "turismo lento". L'iniziativa fa parte di un più ampio sforzo della Puglia per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico e promuovere un turismo sostenibile e inclusivo, rappresentando un impegno concreto per migliorare l'accoglienza turistica e offrire servizi di alta qualità ai visitatori.
Risorse: 820 mila euro
Stakeholder: Cittadini, Turisti
Territorio: Brindisi

Risultati

Ambienti comuni con sala lettura, spazi ludici e di convivenza, spazi esterni attrezzati e co-working

Aggiunti 32 posti letto