Legge sulla Partecipazione

I nostri impegni

  • Scuola di formazione per la partecipazione

Obiettivi

Mettere tutti i cittadini pugliesi nelle condizioni di essere parte attiva dei processi decisionali che riguardano i loro diritti, bisogni e interessi, aumentando inclusione e coesione. Favorire scelte condivise sullo sviluppo del territorio e coerenti ai bisogni in continua evoluzione, aumentando la convergenza strategica e la capacità di stare in rete degli attori territoriali e degli enti locali, oltre a rendere più efficace l’azione regionale.

Il progetto

La Regione Puglia ha avviato un processo di grande innovazione culturale del modello organizzativo, a partire dal 2015 con la costruzione del Programma di governo in chiave partecipativa, radicando un metodo di costruzione condiviso di strategie, politiche e programmi. Nel 2017 è stata approvata la Legge Regionale 28 “Legge sulla Partecipazione”, entrata in vigore nel 2018, che ha sancito la partecipazione come diritto e dovere di tutti i cittadini e residenti e ha introdotto importanti novità, come ad esempio il dibattito pubblico sulle grandi opere, poi diventato obbligo nazionale nel Codice degli appalti.

Questo strumento normativo promuove la democrazia partecipativa e garantisce processi decisionali inclusivi e trasparenti.

In particolare:

  • stabilisce un metodo strutturato di partecipazione che include cittadini, amministratori locali, rappresentanti culturali, economici, politici e scientifici
  • promuove forme innovative di coinvolgimento, migliorando la qualità delle decisioni pubbliche e valorizzando la democrazia partecipativa
  • istituisce strumenti che permettono ai cittadini di proporre, verificare e monitorare gli impegni del Programma di Governo e altri atti regionali.

La piattaforma online “Puglia Partecipa” è uno strumento attraverso la quale i cittadini possono:

  • consultare processi partecipativi, filtrare contenuti e accedere a documenti rilevanti
  • proporre, discutere e votare idee, contribuendo attivamente alle decisioni pubbliche
  • tenere traccia di incontri e proposte, seguendo l’evoluzione dei processi partecipativi.

L’Ufficio della Partecipazione è il soggetto al quale sono state affidate la promozione e l’implementazione della partecipazione a livello regionale e subregionale, con il supporto dell’Osservatorio sulla partecipazione. L’Ufficio supporta la realizzazione dei processi partecipativi regionali (nell’ambito del Programma annuale della partecipazione) e territoriali (attraverso l’Avviso pubblico Puglia Partecipa) e favorisce la condivisione della cultura della partecipazione tramite la piattaforma online e le sessioni formative rivolte ai dirigenti e funzionari regionali e locali, agli operatori del Terzo Settore e ai soggetti del Partenariato Economico e Sociale (PES) regionali e locali, in collaborazione con il sistema universitario. Inoltre, l’Ufficio gestisce il dibattito pubblico regionale su opere, progetti o interventi di particolare rilevanza per la comunità regionale, in materia ambientale, paesaggistica, sociale, territoriale, culturale ed economica.

Infine, la promozione della cultura partecipativa è supportata da programmi di formazione rivolti a personale regionale e amministrazioni locali, al fine di potenziare le competenze necessarie a gestire i processi partecipativi.

Risorse: 550 mila euro ogni anno
Stakeholder: Cittadini, Pubbliche Amministrazioni, Enti pubblici e locali, Imprese, Enti del Terzo Settore e Imprese socialo, Università e centri di ricerca
Territorio: Puglia

Risultati

Approvazione della Legge regionale
sulla Partecipazione

120 partecipanti ai corsi di Alta Formazione per i dipendenti di Regione Puglia, Partenariato Economico e Sociale a cura dell’Università degli Studi di Bari - UNIBA e per gli Enti Locali e del Terzo Settore a cura dell’Università LUM

Attivazione piattaforma “Puglia Partecipa” anticipando quella nazionale, a disposizione di tutti i Comuni gratuitamente da marzo 2022

170 processi partecipativi avviati tra 2018 e 2024, 36 a livello regionale e 134 a livello territoriale

697 partner coinvolti a livello territoriale