Farmacia dei servizi

Obiettivi

Offrire servizi innovativi e più vicini ai cittadini tramite la rete delle farmacie di comunità.

Il progetto

Nel 2019 la Regione Puglia ha ricevuto 8 milioni di euro di Fondi statali per finanziare alcuni servizi strategici. In particolare:

  • L’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Dal 2020 è stata garantita la possibilità ai cittadini pugliesi di esprimere il consenso affinché il farmacista potesse accedere al proprio FSE e ricevere per via telematica le ricette dematerializzate.
  • La somministrazione in farmacia dei vaccini anti-Sars CoV-2. Assicurata ai cittadini pugliesi la possibilità di poter effettuare in farmacia la vaccinazione anti-Sars CoV-2. Le farmacie di comunità non solo sono più vicine ai cittadini, ma svolgono anche un ruolo di divulgazione, comunicazione e informazione sulle campagne di vaccinazione, contribuendo a migliorare l’adesione. Il progetto, che si conclude a giugno 2025, ha coinvolto 472 farmacie e ha permesso di somministrare circa 276 mila dosi di vaccini.
  • Il monitoraggio dell’aderenza terapeutica nei pazienti affetti dalle patologie Ipertensione arteriosa, Diabete e BPCO. Il progetto, concluso a dicembre 2024, ha previsto la presa in carico di pazienti affetti dalle principali patologie croniche da parte dei farmacisti delle farmacie di comunità che, insieme ai medici, hanno verificato l’aderenza alla terapia farmacologica.
  • Il supporto allo screening per la prevenzione del tumore del colon retto. Garantita ai cittadini pugliesi la possibilità di ritirare il kit per lo screening e di consegnarlo poi alle farmacie di comunità, un presidio sanitario di prossimità più diffuso rispetto alle Aziende Sanitarie Locali. Il progetto si conclude a giugno 2025.
  • Il protocollo “Supporto allo screening del Diabete non noto”. Il progetto è finalizzato alla presa in carico dei soggetti a rischio di contrarre il diabete ancor prima che si determinino gli effetti più gravi della patologia con riduzione delle ospedalizzazioni dei costi sanitari. Si conclude a giugno 2025.
  • Il protocollo “Ricognizione della terapia Farmacologica”. Il progetto è rivolto ai pazienti affetti da patologie oncologiche e prevede una “ricognizione” completa della terapia assunta, oltre che di eventuali allergie o reazioni avverse segnalate dai pazienti stessi, che vengono riportate dal farmacista su una scheda riepilogativa consegnata dal paziente al proprio medico curante. Il medico curante, grazie a una visione globale del programma di cura del paziente, può quindi procedere alla “riconciliazione farmacologica” con eventuale adeguamento della terapia, riducendo errori terapeutici e migliorando la prevenzione di eventi avversi ai farmaci. Il progetto si conclude a giugno 2025.

Risultati

1.306 farmacie nelle quali sono stati attivati 78.560 Fascicoli sanitari elettronici

276mila dosi di vaccini anti-Sars CoV-2 somministrate in 472 farmacie