Comunicazione istituzionale
Obiettivi
Valorizzare la comunicazione come leva strategica per garantire trasparenza, partecipazione e condivisione.
Il progetto
La Regione Puglia ha adottato una strategia di comunicazione integrata e multicanale, che unisce strumenti digitali e tradizionali per garantire una diffusione capillare e coerente dei messaggi istituzionali. È attiva su Facebook, X (twitter), Instagram e LinkedIn, con contenuti differenziati per target e piattaforma, e tra il 2022 e il 2025 ha registrato una crescita significativa della propria community.
Durante la pandemia la digitalizzazione ha accelerato il suo processo: oggi la Regione Puglia comunica anche tramite WhatsApp per le comunicazioni relative agli screening sanitari e ha attivato un sistema di gestione dei reclami sui social. Ogni commento negativo o di richiesta viene considerato un "ticket" che viene approfondito in tempi brevi per fornire prontamente una risposta, dimostrando un'attenzione costante verso il feedback dei cittadini. Questo approccio ha portato a una drastica riduzione del livello di protesta registrato sui canali social, anche su temi sensibili come la sanità.
Durante la pandemia la digitalizzazione ha accelerato il suo processo: oggi la Regione Puglia comunica anche tramite WhatsApp per le comunicazioni relative agli screening sanitari e ha attivato un sistema di gestione dei reclami sui social. Ogni commento negativo o di richiesta viene considerato un "ticket" che viene approfondito in tempi brevi per fornire prontamente una risposta, dimostrando un'attenzione costante verso il feedback dei cittadini. Questo approccio ha portato a una drastica riduzione del livello di protesta registrato sui canali social, anche su temi sensibili come la sanità.

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) svolge un ruolo fondamentale nel presidio del rapporto diretto con i cittadini,
contribuendo alla raccolta di segnalazioni, richieste e feedback, rafforzando così la dimensione partecipativa e trasparente
della comunicazione regionale.
Stakeholder: Cittadini, Giovani, turisti, Imprese, Pubbliche amministrazioni, Aziende Sanitarie Locali pubbliche, IRCCS pubblici,
Enti del Terzo Settore e Imprese sociali
Territorio: Puglia
Risultati

Contatti e indirizzi
Lungomare N. Sauro, 33 - 70121 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
Via G. Gentile, 52 - 70126 Bari
URP
Telefono: 800 713939
Scrivici: email
Redazione
Accessibilità
Protezione civile

Processo partecipativo finanziato con la LR n. 28/2017 “Legge sulla partecipazione”