Biblioteche Pubbliche di Comunità - Community Library

Obiettivi

Obiettivi Favorire la piena accessibilità del patrimonio culturale, promuovere la lettura e offrire nuovi luoghi di cultura che uniscano socializzazione, studio, lettura e integrazione culturale

Il progetto

Le Biblioteche Pubbliche di Comunità – Community Library fungono da centri nevralgici della vita culturale, offrendo servizi innovativi per la promozione della lettura e della cultura. Progettate per essere spazi di coesione e partecipazione sociale, contribuiscono alla crescita sociale e alla creazione di nuove professionalità che generano economia e lavoro.

La Regione Puglia ha finanziato numerosi progetti per la realizzazione delle biblioteche di comunità, concentrandosi su tre macro aree: riqualificazione strutturale, servizi culturali e forniture per l’allestimento degli spazi. Questo approccio mira a costruire un modello evoluto di biblioteca che utilizza strumenti tecnologici e risorse come catalizzatori culturali all'interno di ogni specifica realtà territoriale.
In particolare, la Regione ha finanziato 125 proposte progettuali per la realizzazione di nuove Biblioteche Pubbliche di Comunità su tutto il territorio regionale, con un investimento complessivo di circa 130 milioni di euro. Tutti gli interventi finanziati sono stati conclusi e sono pienamente operativi da giugno 2025.

Tra le realtà più significative, che hanno profondamento innovato l’offerta culturale dei Comuni interessati, e che rappresentano un riferimento anche per importanti iniziative di promozione del libro e della lettura, si segnalano: la Biblioteca Bernardini e la Biblioteca Ogni Bene di Lecce, la Biblioteca Prospero Rendella di Monopoli, i Granai del Sapere a Conversano, la MagnaCapitana di Foggia, la Rete Colibrì delle 11 biblioteche di pubblica lettura di Bari, la Community Library di Laterza.

Le 132 nuove Community Library realizzate hanno fortemente potenziato la rete dei Luoghi di Cultura, portando la rete bibliotecaria regionale non statale a un totale di 232 strutture. La rete è composta dalla rete di Biblioteche di comunità, che fa riferimento a 3 Poli Biblio-Museali : AltApulia, Salento e Terra di Bari.
Nel 2025, inoltre, la rete si è arricchita con la creazione del polo unico bibliotecario regionale, il Polo del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), realizzato nella ex Caserma Rossani a Bari, che supera l’articolazione per poli provinciali.
Risorse: 130 milioni di euro
Stakeholder: Cittadini, Enti pubblici e locali, Organizzazioni e Imprese culturali e creative, Giovani, Turisti
Territorio: Puglia

Risultati

125 progetti di Public Community Library, finanziati tra 2019 e 2021

120 Comuni interessati 

Da 100 a 232 le Biblioteche di comunità realizzate nel corso del mandato

Oltre 4 milioni di titoli

Quasi 180 mila utenti